Crollo termico globale nel prossimo quinquennio? Seconda parte.
L'importante ciclo dell'AMO, le anomalie termiche raggiunte sull'Atlantico Settentrionale: anche in questo caso il massimo termico raggiunto attorno al 2010 ...
L'importante ciclo dell'AMO, le anomalie termiche raggiunte sull'Atlantico Settentrionale: anche in questo caso il massimo termico raggiunto attorno al 2010 ...
Possiamo fare un bilancio di fine mese per quello che riguarda le anomalie delle temperature oceaniche, osservando le notevoli variazioni ...
Passiamo ora ad osservare quelle che sono le anomalie globali delle temperature oceaniche, che, come vediamo, a causa soprattutto del ...
I segnali che sono presenti sulle temperature superficiali del Nord Atlantico sono oramai evidenti e significativi, si sta per invertire ...
Se vogliamo capire quanto importante sia stata l'influenza della "Cold Blob" (bolla fredda) nel Nord Atlantico, possiamo osservare quello che ...
Il collasso della circolazione delle acque nord atlantiche, ed in particolare della Corrente del Golfo, è un problema che adesso ...
Prepariamoci allora ad un periodo più freddo dell'attuale, almeno in ambito europeo. Stando agli studi effettuati dal UK Meteoffice, abbiamo ...
Esiste un indice standardizzato per calcolare il valore dell'AMO, Oscillazione Nord Atlantica, si tratta di una media su 12 mesi ...
Altre zone dell'Europa nord occidentale hanno subito le presumibili conseguenze di un "lago" di acque fredde che si sono presentate ...
Lo studio proviene dal Prof. Gerard D. McCarthy of the University of Southampton, pubblicato su http://www.nature.com/. Tale studio mostra le correlazioni ...
Continua il raffreddamento estivo di una parte dell’Europa Settentrionale, principalmente Islanda, Isole Britanniche, Scandinavia, le zone maggiormente esposte al raffreddamento ...
Sono mappe interessanti, in quanto mostrano quale sia la distribuzione anomala delle temperature sugli Oceani di tutto il Mondo, in ...
Si tratta di una ipotesi supportata dalle caratteristiche climatiche delle Isole Britanniche, in presenza di un Oceano Atlantico Settentrionale incredibilmente ...
Tra le conseguenze immediate del raffreddamento subitaneo del Nord Atlantico in atto negli ultimi mesi, c'è anche il forte aumento ...
Abbiamo già parlato dell'AMO, oscillazione a cadenza ultradecennale delle temperature dell'Atlantico Settentrionale, e del suo passaggio ad una fase "calda" ...