Inverno freddo in arrivo? Il parere del modello giapponese JAMSTEC!
Nel mondo scientifico della meteorologia sono diversi i modelli matematici che provano ad indovinare le tendenze del tempo sul lunghissimo ...
Nel mondo scientifico della meteorologia sono diversi i modelli matematici che provano ad indovinare le tendenze del tempo sul lunghissimo ...
Non promette bene il tempo verso la fine della seconda decade del mese di Agosto, almeno stando alle indicazioni del ...
Sono uscite le prime proiezioni sul possibile andamento del mese di Luglio, almeno per la prima decina di giorni del ...
Come già anticipato in articoli dei giorni passati, l'Inverno è intenzionato a sferrare un nuovo duro colpo alla Primavera europea ...
Sono solo le indicazioni del centro di calcolo europeo nelle sue mappe a lunghissima scadenza (modello EPS), che confermerebbe la ...
Per i modelli matematici, sia europei che statunitensi, gli aggiornamenti continuano con il tempo e non finiscono: dopo l'importante aggiornamento ...
Ci accingiamo ad un tentativo di difficile previsione sul lungo termine, particolarmente complicata da un momento stagionale, quello del passaggio ...
Il centro di calcolo europeo ECMWF prosegue nell'indicazione dell'arrivo di un Polo Freddo dalla Russia attorno alla metà della prossima ...
Con il run ore 12 dell'08 di Marzo, se non ci saranno rinvii, si verificherà un importante aggiornamento del centro ...
Il maltempo proseguirà nelle prossime ore, a causa del transito di una perturbazione atlantica, ma tra oggi e martedì saranno ...
Passiamo ad osservare i modelli ensamble, per poter capire quali sarebbero i possibili sviluppi del tempo dei prossimi giorni alla ...
L'ultimo run del centro di calcolo europeo mostra la prevalenza delle depressioni Atlantiche sul nostro Continente, per i prossimi dieci ...
L'ultima uscita del modello europeo confermerebbe l'evoluzione fredda e nevosa del run mattutino. Il centro di calcolo europeo segue con ...
Il centro di calcolo europeo si trova a Reading, in Inghilterra, dove convergono i dati meteorologici di tutto il mondo, ...
La seconda parte del mese di Gennaio 2016 sembra all'insegna del freddo, almeno stando alle indicazioni di stamani del modello ...
Dei modelli ensamble abbiamo già parlato in altre occasioni, i centri di calcolo usano un fascio di proiezioni del singolo ...
Parliamo questa mattina dell'ipotesi prospettata dal modello matematico canadese, che, al contrario degli altri principali modelli europei e statunitensi(ECMWF e ...
Qualcosa si sta muovendo, finalmente, nell'ambito della circolazione atmosferica sul nostro Continente. Giorni fa avevamo parlato delle forti ed intense ...
E' dal run del modello canadese che possiamo osservare una variazione sostanziale in quello che i modelli matematici tradizionali (GFS ...
Si tratta delle indicazioni del modello CFSv2, che, tra le sue caratteristiche, mostra anche la possibile estensione dei ghiacci prevista ...