Quando a Natale cadeva la neve. Era appena il 1986
L'inverno del 1986-87 è da ricordare, in quanto il periodo tra Natale e la prima metà di Gennaio è stato ...
L'inverno del 1986-87 è da ricordare, in quanto il periodo tra Natale e la prima metà di Gennaio è stato ...
Inizia l'ondata di freddo, a partire dall'Europa Settentrionale ed Occidentale. La Gran Bretagna viene investita dalle tempeste di neve, mentre ...
Torniamo sull'argomento già discusso in precedenza, e vi scriviamo delle anomalie dell'Inverno 2016/2017, in cui volendo essere lineari, anche Gennaio ne ...
Meteo estremo di Febbraio. Il modello matematico ECMWF, non Freddofili e i siti web del network, prospettano la possibilità del ...
Continua il freddo sull'intera Russia dalla Siberia fino alla parte europea (si va dai -18°C di Yakutsk ai -19°C di ...
Anche se con notevole anticipo, la stagione invernale sembra avere preso piede sul nostro Continente, interessato da basse temperature e ...
La mappa di ieri sera mostra chiaramente il vortice freddo e perturbato che ancora sta interessando la Russia Europea, e ...
Comincia a fare sul serio l'inverno moscovita, con la sua più classica delle apparizioni: la neve! La prima neve è ...
Sono piuttosto significative e singolari le previsioni del centro di calcolo canadese GEM, che mostrano il possibile arrivo di condizioni ...
Le ultime previsioni del NOAA per la stagione invernale prossima, prevedono nuovamente la Nina nel Pacifico Centrale, tornando sui propri ...
Il fatto accertato è che questo ciclo solare, il numero 24, ha sorpreso ogni fisico solare ed ogni precedente previsione, ...
Come visibile dalla mappa delle anomalie termiche, anche nella giornata di ieri le temperature del continente asiatico sono state dappertutto ...
Dopo una serie di inverni piuttosto miti, le Isole Britanniche corrono il rischio di attraversare uno degli inverni più rigidi ...
Abbiamo parlato in un precedente articolo sul legame tra un Ottobre precocemente freddo ed una stagione invernale successiva piuttosto rigida ...
Nel mondo scientifico della meteorologia sono diversi i modelli matematici che provano ad indovinare le tendenze del tempo sul lunghissimo ...
Questa mappa delle anomalie termiche della giornata di ieri, alle ore 12 UTC, mostra in evidenza il raffreddamento che ha ...
L'arrivo di un Polo Freddo da est ha provocato la formazione di nuvolosità e piogge sparse su gran parte della ...
Le temperature italiane hanno fatto un bel balzo all'indietro, nel giro di pochi giorni, raggiungendo una temperatura media complessiva (da ...
Le previsioni stagionali degli esperti di Accuweather hanno incontrato un certo successo soprattutto a partire dall'anno 2012, quando la previsione ...
Per congelare la laguna veneta sono necessarie temperature ben al di sotto dello zero, si afferma che l’acqua salmastra della ...