ECMWF vs GFS: due modelli a confronto. Prevale sempre il modello europeo….
Nella diatriba su quale centro di calcolo matematico è migliore, se quello europeo oppure quello statunitense (rispettivamente ECMWF e GFS), ...
Nella diatriba su quale centro di calcolo matematico è migliore, se quello europeo oppure quello statunitense (rispettivamente ECMWF e GFS), ...
Per effettuare un confronto tra gli andamenti dei due principali eventi del Nino degli ultimi trent'anni, possiamo prendere in esame ...
Continua il dibattito tra gli scienziati sulla forza del Nino del 2015-16, paragonato con quello del 1998. Con tutta probabilità ...
Nei giorni passati c’è stato da parte di autorevoli scienziati dell’IPCC un pesante attacco sulla credibilità dei dati satellitari globali ...
Dalle immagini satellitari, rielaborate dal NOAA, ecco un utile confronto tra l'innevamento dell'Ovest statunitense, lo scorso anno, alla data dell'11 ...
Siamo alle solite diatribe, tra gli scienziati che affermano che il passato mese di Luglio sia stato il più caldo ...
Una conferma dell'attuale stasi del Global Warming, se non addirittura di una fase iniziale di Global Cooling, la vediamo con ...
Sappiamo di come l'alternanza dei due fenomeni Nino - La Nina (le oscillazioni nella temperatura del Pacifico Equatoriale) abbiano una ...
Abbiamo già parlato dell'AMO, oscillazione a cadenza ultradecennale delle temperature dell'Atlantico Settentrionale, e del suo passaggio ad una fase "calda" ...
FREDDOFILI.IT: Mentre continuano le polemiche su quello che dovrebbe essere l'anno più caldo della storia secondo i dati GISS (ma ...
Le affermazioni fatte sul trend stazionario delle temperature globali hanno scatenato numerosi commenti e polemiche. Ora, bisogna puntualizzare: l'aumento termico ...
Fino all'ultimo c'è stata incertezza sul fatto che il mese di Gennaio 2014 potesse o no superare il record di ...