• privacy policy
mercoledì, 17 Agosto 2022
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result

Tutta Italia sotto la neve. Gelo impressionante del Febbraio 1956

by Giovanni Martini
12 Nov 2020 - 15:31
in Il gelo del 1956
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il mese di febbraio del 1956 è ricordato in Italia ed in varie zone d’Europa come il più gelido di tutto il XX secolo. In questo reportage riporteremo i dati meteo, le mappe di analisi e la cronaca tratta dai giornali dell’epoca di quell’eccezionale e lungo evento climatico.

 

11180 1 1 - Tutta Italia sotto la neve. Gelo impressionante del Febbraio 1956Dopo due mesi complessivamente miti, e piuttosto piovosi, il terzo mese della stagione invernale riservò il freddo più intenso che la nostra Penisola abbia mai conosciuto nel Secolo scorso.

 


Su di un’Italia ancora alle prese con le ferite della Guerra, e con una ricostruzione industriale in corso, ed alla vigilia del grande “boom” economico degli anni ’60, si abbatté una tempesta di neve e di gelo veramente eccezionale, tanto da mettere in seria difficoltà un Paese con prevalente attività agricola, e con scambi di beni ancora piuttosto limitati.

 

Quando si verificò questa tempesta di neve, oltre a paralizzare completamente la circolazione del Centro Italia, si bloccò anche l’approvvigionamento alimentare di molte città e paesi di alta collina o di montagna, mettendo a rischio fame la popolazione di gran parte d’Italia.

 

Mentre nel Febbraio del 1929 la tempesta di neve colpì in modo particolare il Nord Italia e parte del Centro, nel 1956 i centri del freddo e della neve furono localizzati sul Centro Italia e sul Sud, in particolare su Lazio, Toscana centro meridionale, Marche, Abruzzo e Molise, e parzialmente Campania, Basilicata e Puglia, assumendo così delle caratteristiche “moderne “, in quanto tale ondata somigliò a molte delle invernate tipiche degli anni ‘2000.

 

L’accurata ricerca sul freddo di questo Febbraio, riguarda sia la situazione sinottica, le mappe, le temperature italiane ed europee, sia la parte di cronaca vera e propria, che rappresenta quella maggiormente in grado di suscitare emozioni nel lettore.

 

Ed è proprio questo lo scopo principale del reportage: non solo l’analisi puramente scientifica di un’ondata di freddo, ma anche suscitare emozione e sorpresa di fronte agli eventi eccezionali di freddo e di neve di quell’anno.

Tags: febbraio 1956freddoneveondata di freddoreportage febbraio 1956
ShareTweetSend

Giovanni Martini

Leggi ancheQuesti Articoli

Inverno globale.
Il gelo del 1956

Meteo d’Inverno GLOBALE. Quando si scatenano tutti gli eventi estremi insieme

13 Novembre 2020
meteo freddofili 00013 350x250 - Tutta Italia sotto la neve. Gelo impressionante del Febbraio 1956
Il gelo del 1956

Meteo d’Inverno inizia mitissimo. Gelo e neve che piombano improvvisi In Italia

12 Novembre 2020
11180 2 11 - Tutta Italia sotto la neve. Gelo impressionante del Febbraio 1956
Il gelo del 1956

Il GRANDE GELO, era il 31 gennaio 1956, l’intrusione freddissima

12 Novembre 2020
compday.ZAwOucXb43 1 350x250 - Tutta Italia sotto la neve. Gelo impressionante del Febbraio 1956
Il gelo del 1956

Il caldo Dicembre 1955, divenne gelo nel Febbraio 1956

12 Novembre 2020
hqdefault5 - Tutta Italia sotto la neve. Gelo impressionante del Febbraio 1956
Il gelo del 1956

Il gelido Febbraio del 1956 in immagini d’epoca!

28 Novembre 2016
16 feb 16 NOAA 1 1956021600 1 - Tutta Italia sotto la neve. Gelo impressionante del Febbraio 1956
Il gelo del 1956

Le gelide giornate del 15-16 Febbraio 1929 e 1956!

18 Febbraio 2016
Next Post
meteo freddofili 00013 75x75 - Tutta Italia sotto la neve. Gelo impressionante del Febbraio 1956

Meteo d'Inverno inizia mitissimo. Gelo e neve che piombano improvvisi In Italia

  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Go to mobile version