Tutti sono a conoscenza della grande ondata di freddo del Febbraio 1956, che è entrata in stile “leggenda” per il gelo italiano assieme alle altre due grandi ondate del Febbraio 1929 e del Gennaio 1985.
Pochi, invece, sono a conoscenza del grande caldo che caratterizzò il primo mese invernale, il Dicembre 1955.
Numerose ed intense perturbazioni atlantiche attraversavano la nostra Penisola, e nessuna ondata di freddo caratterizzò quel mese così mite.
La mappa NCEP mostra un’ampia anomalia termica positiva su quasi tutta l’Europa, ad eccezione di quella Settentrionale.
Il grande caldo interessa sia la Penisola Iberica, che la Francia, l’Italia settentrionale, la Germania ed Inghilterra, per culminare sui Balcani.
A Firenze il mese registrò un’anomalia termica positiva di +4°C , ed è ancora il dicembre più caldo dell’intera serie storica iniziatasi nell’Ottocento.
Un mese di dicembre molto caldo, può anche voler dire un Grande Freddo successivo….La storia insegna!