Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • privacy policy
lunedì, 11 Dicembre 2023
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Freddofili
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

Il grande gelo in Italia dei giorni 13-15 Gennaio 1963

di Giovanni Martini
03 Nov 2020 - 12:18
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

meteo freddofili 00074 - Il grande gelo in Italia dei giorni 13-15 Gennaio 1963
Blizzard in Italia. Tempeste di neve a seguito irruzione della Bora. Immagini di repertorio.

 

LEGGI ANCHE

Ondata di freddo straordinaria in India

I cannoni sparaneve ed il loro funzionamento

Il freddo, che insistette a lungo sulle Isole Britanniche e sul Nord Europa a causa della posizione settentrionale degli Anticicloni, riuscì a raggiungere l’Italia a metà Gennaio, iniziando quello che è stato probabilmente l’Inverno più freddo del XX Secolo, in Italia dopo quello del 1929.

 

In Italia il freddo si era visto nel gelido Natale 1962, per poi essere spazzato via dalle Correnti Atlantiche che resero il clima più mite e assai perturbato. La neve aveva fatto una prima apparizione in varie località di pianura del Nord Italia, per poi trasformarsi in pioggia.

 

Il 13 Gennaio 1963, mentre numerosi fiumi straripavano in Italia per le intense piogge, come nel Mantovano, in provincia di Massa, poi in Umbria con lo straripamento del Tevere, un fortissimo vento di Bora irruppe violenta in Friuli, con raffiche di 130 km/h a Trieste, dove caddero ben 20 cm di neve gelida.

 

La neve cadde sotto forma di blizzard nel Veneto e nel Friuli. I fiocchi di neve interessarono il giorno successivo l’Adriatico e parte del Centro Italia.

 

Caddero 10 cm di neve su Bologna e Ferrara, nevicò su tutta la Toscana (fino a 20 cm sulle colline attorno a Firenze), cadde la neve a Milano ed in tutta la Lombardia, ed una bufera di neve interessò l’Alto Adige, dove cadde circa un metro di neve al Passo Resia.

 

Contemporaneamente, le temperature crollarono fino a valori di -25°C in Alta Val Ridanna, -20°C al Passo Giovo.

 

Queste le temperature che si registrarono in quel giorno in Italia:

Bolzano: -4/-1

Trieste: -6/-3

Verona: -3/-1

Venezia: -5/-1

Milano: -3/-1

Torino: -3/ 0


Bologna: -3/ -2

Firenze: -2/ 0

Ancona: 0/ 3

Perugia: -3/ 5

L’Aquila: 2/ 4

 

Il freddo dilagò in tutta Europa: in Francia si registrarono -10°C a Parigi.

 

In Belgio, a Dunkerque, si poteva camminare tranquillamente sul mare congelato per un’ampiezza di 250 metri dalla costa.

 

Nelle immagini, da wetterzentrale, l’invasione fredda del 13 Gennaio 1963

 

20 gen 16 19631 - Il grande gelo in Italia dei giorni 13-15 Gennaio 1963 20 gen 16 19632 - Il grande gelo in Italia dei giorni 13-15 Gennaio 1963

Tags: freddogelogennaioneveondate di gelo storichetemperature
CondividiTweetInvia

Giovanni Martini

Leggi ancheQuesti Articoli

meteo freddofili india 54123 360x180 - Il grande gelo in Italia dei giorni 13-15 Gennaio 1963
News

Ondata di freddo straordinaria in India

16 Gennaio 2023
cannoni neve 360x180 - Il grande gelo in Italia dei giorni 13-15 Gennaio 1963
News

I cannoni sparaneve ed il loro funzionamento

16 Gennaio 2023
meteo freddofili Personalizzato 360x180 - Il grande gelo in Italia dei giorni 13-15 Gennaio 1963
News

Meteo: Grande freddo in Siberia

16 Gennaio 2023
meteo freddofili 85412 360x180 - Il grande gelo in Italia dei giorni 13-15 Gennaio 1963
News

Meteo: il rischio di un forte evento di gelo a Febbraio 2023

15 Gennaio 2023
Prossimo articolo
meteo freddofili 00084 75x75 - Il grande gelo in Italia dei giorni 13-15 Gennaio 1963

Il grande gelo: arriva il grande freddo del Gennaio 1985

  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Google
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Go to mobile version