
Ciascuno di noi potrebbe avere una sua storia personale da raccontare di quegli incredibili giorni di trent’anni fa, secondo la propria esperienza vissuta in mezzo al gelo ed alla neve!
Tuttavia, noi ci limitiamo a dare solo una scorsa generale, una specie di “riassunto succinto” del tempo di quei giorni del 1985, iniziando proprio dal giorno dell’Epifania, caratterizzato dall’ingresso del nucleo più importante dell’aria artica destinata a fare la storia di quell’Inverno.
Fu infatti il nucleo artico sceso nella tra il 4 ed il 5 Gennaio 1985 a determinare i massimi effetti di freddo sulla nostra Penisola, apportando le prime nevicate in pianura che interessarono alcune zone del Nord Est (in particolare il Veneto), ed inoltre l’Emilia Romagna, la Toscana, l’Umbria e le Marche.
Questo fronte provocò il primo grosso calo termico, tanto che le massime restarono per la prima volta sotto lo zero su numerose località italiane.
Queste infatti le temperature registrate il 05 Gennaio 1985:
Bolzano: -5; -2 Torino: -7; 0 Cuneo: -8; -4 Milano: -6; +1 Trieste: -4; -3 Venezia: -5; -2 Bologna: -7; -2 Forlì: -10; +1 Genova: -2; +1 Pisa: -2; +1 Firenze: -3; 0 Perugia: -4; 0 Ancona: -3; +3 L’Aquila: -4; +2 Pescara: -1; +8 Roma Ciampino: -2; +8 Campobasso -2; +4 Napoli: +2; +11 Bari: +3; +5 Potenza: -1; +5 Reggio Calabria +7; +15
Si nota come ancora nel Sud Italia non fosse arrivato il flusso freddo, tanto che si registrarono ancora temperature massime superiori ai +15°C su numerose località.
Invece, sulle montagne del Nord, si registrarono valori minimi di -19,9°C al Passo Rolle, di -21,4°C sul Monte Paganella e di -20,0°C sul Monte Cimone, in Emilia.
Ma sono da segnalare anche le rigide temperature registrate in Europa:
Helsinki: -24; -19 Oslo: -17; -10 Stoccolma: .15; -11 Copenaghen: -10; -7 Dublino: +1; +6 Londra -2; +1 Amsterdam: -10; -5 Bruxelles: -10; -5 Francoforte: -12; -7 Berlino: -9; -6 Varsavia: -14; -5 Mosca: -20; -3 Ginevra: -11; -2 Vienna: -8; -4 Parigi: -8; +2 Belgrado: -8; -2
Nelle immagini, la situazione barica e termica del 05 Gennaio 1985.