• privacy policy
lunedì, 19 Aprile 2021
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News Ondate gelo storiche Nevicata 1951

DIECI METRI di NEVE sulle Alpi

by Giovanni Martini
15 Nov 2020 - 12:00
in Nevicata 1951, Ondate gelo storiche
Reading Time: 2min read
Share on FacebookShare on Twitter
Strada per Santo Stefano di Cadore. Fonte santostefanodicadore.com.

 

Abbiamo spesso parlato del 1951 come anno della grande nevicata, indicando quello attuale probabilmente al secondo posto dopo quell’evento. Ve lo dico fin d’ora, si trattò di nevicate di rilevanza storica, che lasciò accumuli al suolo anche di 10 metri. Il 1951 è stato di certo l’anno della grande nevicata alpina, e furono interessati tutti i versanti, da quello italiano a quello estero.

 

A causare così intense precipitazioni fu la formazione di molti sistemi di Bassa Pressione sul Mar Ligure che inviarono aria umidissima sulle Alpi.

 

Nell’inverno 1950/1951 furono registrate sulle Alpi 649 valanghe. Ci fu la distruzione di  almeno 600 edifici e la morte di 279 persone, di cui 46 in Italia, 135 in Austria e 98 in Svizzera.

 

In Italia il maggior numero di morti in singoli eventi si ebbero a Livigno (7 deceduti), a Canza (6 deceduti) e a Fundres (5 deceduti). Fonte La Stampa, anno 1951.


 

Questo è un racconto che abbiamo ripreso da un documento pubblicato da Raffaella Zanderigo Rosolo:  “La nevicata del febbraio 1951 è un momento della vita della vallata ed è bene farne memoria. Un addetto dell’ANAS che doveva misurare l’altezza delle varie nevicate, registra che nel ‘51 la neve ha raggiunto m. 14,16.

 

Il 25 maggio si riapre la strada per il Passo di Montecroce – Pusteria. Il 20 marzo, la neve, lassù, al Passo superava ancora i quattro metri. Spuntavano appena le punte dei pali della luce.

 

I contadini, a varie riprese, aprono la strada per Collesei. Lassù ci sono “li medi” covoni di fieno da portare a valle. Ma dove sono? Non li vedono più. La neve ha livellato tutto oltre i quattro metri.

 

E per i rifornimenti di prima necessità e la posta? C’è sempre chi sa sfruttare le occasioni.

 

Con sci e slitta va…oltre il Passo”.

 

Nevicate eccezionali, sì, ma che si possono ripetere a distanza di anni. Basta solo attendere e facendo di necessità virtù, si impara a vivere l’emergenza, senza luce, comunicazioni, rifornimenti e collegamenti.

 

Tags: 1951alpiinverno nevosonevicata
ShareTweetSend

Giovanni Martini

Leggi ancheQuesti Articoli

Il gelo 1985

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Gennaio 1985, le grandi nevicate del 13-15. Nord Italia neve a badilate

19 Novembre 2020
Next Post

Dalla pioggia torrenziale alla TEMPESTA di GHIACCIO in una NOTTE

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version