Forse si trattò della temperatura più significativa di questa ondata di freddo, sicuramente venne superato ogni record storico per la zona fiorentina (il precedente era di -12,8°C stabilito nel Gennaio del 1968), tuttavia bisogna ricordare che la serie storica di Peretola inizia nel dopoguerra, mentre l’Osservatorio Ximeniano posto in centro cittadino misurò solamente -11°C, con un record di -13° che risale all’Ottocento, ma non sappiamo quali furono le temperature dell’epoca toccate nella periferia cittadina e sulla pianura circostante la città, posta fuori dall’effetto serra cittadino.
Queste, comunque, le temperature misurate in Italia in quel giorno:
Bolzano: -13; -3 Torino: -13; -2 Cuneo: -8; -3 Milano: -14; -6 Trieste: -3; +3 Venezia: -11; 1° Bologna: -12; -5 Ferrara: -18,7°; -5 Piacenza: -18,4° -1,8° Brescia: -18: -3 Padova: -15,1: -5 Genova: -0,3; 5 Pisa: -14; +2 Firenze: -23; -0 Perugia: -16; -1 Forlì -19; -2 Rimini: -17: -0,8° Grosseto: -7,4°; +2,8 L’Aquila: -17; -6 Rieti: -20; -8 Piana del Fucino: -26,5°; -15,4; Guidonia: -6; +4 Roma Ciampino: -6; 2 Frosinone: -11; +1 Campobasso: -6; -1 Napoli: -2; +5 Potenza: -9; -1
Ma siamo alla vigilia di un peggioramento che porterà la grande neve sul Nord Italia nei giorni successivi!