• privacy policy
domenica, 28 Febbraio 2021
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News Analisi e Previsioni

Meteo estremo: l’ondata di gelo perfetta con tanta neve in molte regioni d’Italia

by Giovanni Martini
31 Gen 2017 - 19:10
in Analisi e Previsioni
Reading Time: 2min read
Share on FacebookShare on Twitter

Quella che viene disegnata dai modelli matematici è una delle più favorevoli condizioni per avere freddo e neve sull’Italia. Stavolta, a differenza di quanto accadde ai primi di Gennaio, il freddo viene indicato più marcato per il Nord Italia.

Se l’evoluzione prospettata fosse confermata anche solo parzialmente, con le dovute variazioni derivanti dalla graduale vicinanza all’evento, avremmo un’ondata di gelo perfetta, da manuale di meteorologia, come non avveniva in Italia da molto tempo.

Ma vediamo la rassegna di mappe utilizzando GFS, essendo queste liberamente consultabili, che nel run che abbiamo scelto sono allineate ai vari membri che affiancano la versione ufficiale del modello matematico.

La mappa sopra è a sole 144 ore circa, e ci mostra una depressione in Italia e una in Francia, e il varco che si era aperto con l’Atlantico prossimo allo sbarramento per l’azione combinata di due Alte Pressioni, una sulla Penisola Iberica, e l’altra nella Scandinavia.

Nella proiezione, l’Alta Pressione della Scandinavia dirigere masse d’aria molto fredda dalla Russia europea verso i Paesi orientali del Continente. Si noti anche la presenza di bassi geopotenziali a 500 hPa associati all’irruzione di aria fredda continentale, che dalla Russia si espande verso l’Ucraina e sino alle Repubbliche Baltica.

La distanza temporale è modesta.


Vediamo la situazione prevista circa 48 ore più avanti. Noterete l’avvio di una potente irruzione di aria fredda dalla Russia fin verso l’Italia.

Si noti anche il vortice in quota in Ucraina, questo dovrebbe spostarsi verso ovest, con una rotta verso il Centro Nord Italia.

Nella mappa a 850 viene abbastanza bene rappresentata l’irruzione di aria fredda in atto sull’Italia, con la presenza di un nucleo gelido nell’Europa orientale.

Appena 32 ore più tardi il vortice freddo in quota raggiunge il Centro Nord Italia. Se ciò sarà confermato potrebbe arrecare condizioni meteo a tratti avverse sul Nord Italia, con vento e neve, ma sopratutto temperature sotto zero anche di giorno.

La mappa a 850 hPa qui sopra ci mostra la classica irruzione di aria gelida continentale sull’Italia. Secondo questa proiezione le regioni maggiormente colpite sarebbero il Nord Italia e l’Adriatico settentrionale.

La mappa sopra fotografa il picco massimo dell’evento gelido, con isoterme diffusamente sotto i -10°C sul Nord Italia.

E in un’evoluzione da manuale non poteva mancare anche una rilevante novità:

una fase di tempo perturbato sul Nord Italia subito dopo un’irruzione di aria fredda, per altro sarebbe di ampia durata, con precipitazioni ragguardevoli.

Se ciò fosse confermato ci sarebbero forti nevicate in Val Padana e i rilievi del Nord. Ma nel trascorrere dei giorni si prospetterebbe anche un rialzo termico e la trasformazione della neve in pioggia. 

L’ultima mappa che vediamo qui sopra è a lungo termine, e intende sottolineare come in Russia europea ad una irruzione di aria fredda si vada a replicare una nuova.

Secondo alcune proiezioni anche questa nuova irruzione di aria fredda potrebbe influenzare l’Italia.

ShareTweetSend

Giovanni Martini

Leggi ancheQuesti Articoli

Analisi e Previsioni

Polar Vortex: imminente irruzione gelida verso Nord Europa

6 Maggio 2017
Analisi e Previsioni

Freddo imponente verso l’Europa, anomalie come avvenne a Gennaio

15 Aprile 2017
Analisi e Previsioni

L’incombere di ondate di gelo in Europa. Meteo estremo colpisce ancora?

31 Marzo 2017
Analisi e Previsioni

Brusco calo termico in Italia con maltempo, e neve da nord est

26 Marzo 2017
Anomalie termiche previste a circa 10 giorni, alla quota di 850 hPa.
Analisi e Previsioni

Il gelo forte potrebbe tornare. Ma che succede????

17 Febbraio 2017
Analisi e Previsioni

Domenica: neve al Nord Ovest, crescenti probabilità

18 Gennaio 2017
Next Post

Genesi del gelo europeo. Trend meteo verso il clima rigido e nevoso

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version