Il terribile Febbraio del 1956 fu caratterizzato da lunghe discese di aria artico – siberiana sulla nostra Penisola, ed è ricordato, assieme a quello del 1929, come il mese di Febbraio più freddo che ci sia stato in Italia nel XX Secolo!
Le nevicate furono abbondanti ed il freddo intenso: numerose città del Centro Nord, alla fine del mese, registrarono valori termici di oltre 6°C inferiori alla norma, mese molto differente dall’attuale che si presume terminerà con circa 2-2,5°C di scarto superiore.
Nel filmato, tratto dall’Istituto Luce, vediamo la situazione della Puglia e della Laguna Veneta alla data del 16 Febbraio.