• privacy policy
mercoledì, 27 Gennaio 2021
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News

Sole ai minimi degli ultimi 200 anni, quali potrebbero essere gli effetti sul clima terrestre?

by Maria Olivieri
26 Ott 2016 - 09:55
in News
Reading Time: 2min read
Share on FacebookShare on Twitter

Il fatto accertato è che questo ciclo solare, il numero 24, ha sorpreso ogni fisico solare ed ogni precedente previsione, visto che tale ciclo doveva essere quello con il massimo solare di sempre generando probabili tempeste magnetiche tali da paralizzare la rete elettrica di molte nazioni.

Si leggevano infatti queste catastrofiche previsioni agli inizi degli anni Duemila….ma l’ultimo ciclo solare ha sorpreso tutti, ed il realtà sembra che il Sole abbia preso una bella pausa dopo quasi 100 anni di grande attività!

Anche il mese di Settembre 2016 ha confermato questa tendenza, vedendo la nostra stella scivolare verso un minimo previsto attorno al 2020, o poco più in là.

Il grafico seguente mostra l’accumulo di macchie solari per ciascun ciclo (deviazione dalla norma), e tale accumulo al momento mostra un ciclo 24 con la minima attività dal ciclo numero 5, che risale ad oltre 200 anni fa!

Diverse sono le teorie che descrivono la possibile influenza sul clima del nostro Pianeta.

Alcuni scienziati sostengono che un solo unico ciclo debole, non abbia la forza di indebolire la tendenza al riscaldamento climatico in atto sulla Terra.

Ma da questo punto di vista le previsioni di altri scienziati (come la dottoressa Zarkhova), annunciano che questo potrebbe essere solo l’inizio di una lunga serie di cicli deboli dovuti all’indebolimento della dinamo solare, ed allora gli effetti raffreddanti sul clima terrestre diventerebbero significativi.


Recenti studi hanno comprovato una correlazione con inverni particolarmente freddi sul nostro Continente nei periodi di Sole con scarsa attività e di minimo solare, come successo, ad esempio, nel Seicento.

E’ possibile dunque che il clima invernale in Italia ed Europa possa diventare sempre più rigido nei prossimi anni (visto anche il minimo solare previsto tra pochi anni), e questo malgrado la tendenza al Riscaldamento Globale.

23-ott-16-sonn2

Tags: attivitàeuropeofreddogelidoinvernominimosolaresole
ShareTweetSend

Maria Olivieri

Leggi ancheQuesti Articoli

Il gelo 1985

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Gennaio 1985, le grandi nevicate del 13-15. Nord Italia neve a badilate

19 Novembre 2020
Next Post

Previsioni NOAA per l'inverno statunitense: freddo nella zona settentrionale, ancora siccità in California!

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version