Il mese di Settembre 2016 ha visto perpetrarsi le anomalie termiche positive che hanno caratterizzato questo anno 2016, grazie soprattutto al poderoso Nino presente nei primi mesi di quest’anno.
In particolare, le anomalie termiche più importanti si sono avute nelle latitudini artiche dell’Emisfero Settentrionale, in particolare su tutto il Polo Nord e la Siberia, dove le temperature si sono mantenute a +1,8°C oltre la norma.
Al contrario, freddo è risultato l’Antartide, con anomalia termica di -1,12°C.
Freddo anche in Australia, Groenlandia e su tutta l’America in generale.
Ed in Europa?
E’ stato in genere un Settembre decisamente caldo, con anomalia massima in Germania (+2,952°C), mentre l’Europa Orientale è stata decisamente fredda.
La nostra Penisola ha risentito di ambedue i tipi di circolazione: Settembre molto caldo sul Nord Italia, dove è stato anche asciutto, fresco e piovoso invece sul Sud Italia, che ha risentito della circolazione di aria instabile dai Balcani.
In complesso, l’anomalia globale del Settembre 2016 ha visto un lievissimo calo termico rispetto al mese di Agosto precedente (-0,038°C), seguendo un trend di lieve e costante discesa dopo il picco massimo di +0,817°C misurato a Febbraio (l’anomalia termica positiva si è pressochè dimezzata).