• privacy policy
sabato, 6 Marzo 2021
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News

Salta la QBO, e gli scienziati si interrogano preoccupati sul perchè sia successo….

by Maria Olivieri
04 Ott 2016 - 10:34
in News
Reading Time: 2min read
Share on FacebookShare on Twitter

E’ l’ora di affrontare un argomento che ha suscitato più di una perplessità nei fisici dell’Atmosfera, negli ultimi mesi, visto che uno dei principali indici di predizione climatica è “saltato” completamente, per la prima volta negli ultimi 60 anni.

Si tratta della QBO, detta “alternanza quasi biennale”, in quanto è un indice molto affidabile e predittibile della durata di 28-29 mesi, in base al quale le correnti in quota equatoriali (30 e 50 hPa), invertono il loro percorso, trascorrendo questo periodo in modalità occidentale (QBO positiva) oppure orientale, (QBO negativa) che successivamente danno un’impronta anche a quelle che sono le correnti prevalenti al suolo.

Gli scienziati dell’Università di Oxford e del Meteoffice hanno notato in Febbraio un “cambio” improvviso di correnti che, anzichè tornare orientali, come ci si aspettava, sono nuovamente diventate da ovest.

E’ la prima volta che questo ciclo “salta” dopo che in circa 60 anni di osservazioni ha sempre cambiato con regolarità, tanto da essere uno dei cicli atmosferici più affidabili.

Questo indice ha una grande importanza soprattutto per la previsione invernale, e viene appunto utilizzato per previsioni su lungo termine soprattutto sul Nord Europa.

Le conseguenze di questo importante cambiamento alle quote superiori dell’atmosfera sono molto importanti, specie per la previsione della prossima stagione invernale sull’Emisfero Settentrionale.

Anzitutto, la presenza di una QBO positiva indebolisce la Nina, ed infatti le ultime previsioni su questo fenomeno parlano di una Nina molto debole, mentre inizialmente era prevista una Nina estremamente forte.


Questo potrebbe avere conseguenze significative sul clima invernale europeo.

Ugualmente, una QBO positiva durante l’inverno , favorirebbe Inverni miti e piovosi in Europa e Nord America.

Al  contrario una QBO negativa favorirebbe gli Stratwarming, con possibili inverni rigidi in Europa e Stati Uniti orientali.

Tutto questo scenario però potrebbe anche capovolgersi ulteriormente, se le correnti in quota decidessero di tornare sui loro passi e ridiventare negative anche se in ritardo, provocando ulteriore confusione tra gli scienziati su quelle che sono le previsioni stagionali per il prossimo inverno!

Nel grafico, l’anomala disposizione dei venti stratosferici a 30 hPa.

09 set 16 figt3

Tags: 60andamentoannianomaliameteofficenegativapostivaQBOscienziati
ShareTweetSend

Maria Olivieri

Leggi ancheQuesti Articoli

Il gelo 1985

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Gennaio 1985, le grandi nevicate del 13-15. Nord Italia neve a badilate

19 Novembre 2020
Next Post

Ondata di freddo e di maltempo in arrivo: si ricalcano le orme di grandi invasioni fredde del passato.....

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version