Basta dare un’occhiata alle temperature minime di questa mattina sul nostro Continente per capire come l’avanzata dell’aria fredda stia dando un colpo definitivo alle velleità tardo estive del tempo sull’Europa.
Notiamo per la prima volta temperature minime negative quasi sull’intera Penisola Scandinava, ma gli zero gradi si raggiungono anche in Germania, con temperature molto basse sull’Europa Centrale.
In Germania si sono misurati -0,5°C a Bamberg, +0,2°C a Roth e +0,3°C a Monaco di Baviera.
In Svezia si è sfiorata la prima minima negativa a due cifre dell’anno, con i -9,8°C di Sveg, seguita dai -8,5°C di Vilhelmina.
In Norvegia spiccano i -9,7°C di Folidal Fredheim.
In Italia le temperature più basse si registrano in montagna, in particolare sul Nord Est, con minima di +0,4°C a Dobbiaco, e +1,0°C a Tarvisio, mentre in pianura si segnalano i +6°C di Arezzo ed i +7°C di Ferrara e Piacenza.
Tuttavia, tra le stazioni dei vari sensori regionali, troviamo minime di -0,7°C a Cabanne (GE) e -0,1°C a Calizzano (SV), -1,0°C a Rocca di Mezzo, in Abruzzo.
Nei prossimi giorni l’aria fredda artica dovrebbe invadere pienamente tutto il nostro Continente.
Nelle due immagini successive, le temperature minime di stamani e le anomalie termiche alle ore 06 UTC.