L’afflusso di aria fredda proveniente dalla depressione semi stazionaria presente sulla Russia, ha contribuito ad un notevole calo termico su tutto il Continente europeo.
Le temperature di questa mattina mostrano valori di appena +2-3°C su diverse località della Polonia, Germania meridionale, Ungheria, Romania.
Ma ancora più significativa la mappa delle anomalie termiche delle ore 06 di questa mattina, che mostra valori al di sotto della norma su tutta l’Europa Continentale, compresa l’Italia.
La minima più bassa in Italia ad Arezzo, in Toscana, con +11,8°C.
In Germania si segnalano i +1,8°C di Augsburg, in Romania i +2,4°C di Bacau, ed i -6,2°C raggiunti ai 2500 metri di quota di Omu!
Tutto questo freddo sarà di buon auspicio per la prossima stagione invernale?
Nessuno lo può sapere, anche se è vero che, in passato, alcune volte delle circolazioni fredde nel mese di Settembre sono poi sfociate in ondate di freddo molto forti in Inverno.
Ad esempio accadde così con il freddo Settembre 1996, seguito poi dalla storica ondata di freddo natalizia del Dicembre 1996.