• privacy policy
lunedì, 19 Aprile 2021
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News Analisi e Previsioni

Pesanti precipitazioni su Adriatico, neve sulle Alpi, venti forti, crollo termico: 72 di maltempo nel cuore del mese di Luglio!

by Maria Olivieri
13 Lug 2016 - 08:29
in Analisi e Previsioni
Reading Time: 2min read
Share on FacebookShare on Twitter

Con l’arrivo della massa di aria fredda in quota, il tempo della nostra Penisola sarà sconvolto rispetto alle condizioni caldo estive attuali!

Già previsto a lunga scadenza dai modelli ensamble, questa “sciabolata” di aria fredda in arrivo sulla nostra Penisola farà tornare indietro le condizioni del tempo e delle temperature fino a valori tipici del mese di Maggio.

E’ quanto fa pensare la mappa prevista per le ore 12 di venerdì prossimo, il 15 Luglio, quando le temperature saranno crollate anche di 12-14°C sull’Italia centro meridionale, che sarà colpita da un’intensa ondata di maltempo del tutto anomala per questo mese.

13 lug 16 tdifinit_60

Stiamo parlando di zone che, in Luglio, vedono cadere in media 10-20 mm di precipitazione, mentre più a Sud, come in Puglia, Calabria e Sicilia, ci si avvicina agli 0 mm mensili di norma soprattutto sulle zone costiere.

La mappa dei cumulati precipitativi mostra invece valori ben superiori ai 100 mm su vaste aree dell’Italia Centrale, in una tipica situazione di maltempo di stampo invernale, con forti venti da est ed effetto stau, che è rarissima in questo mese.

13 lug 16 pcp24h_72

Abbiamo parlato dei venti e delle mareggiate, ed infatti sono previsti venti forti da libeccio sui versanti tirrenici nella giornata di oggi, forti da nord est sull’Adriatico nella giornata di venerdì, con le relative mareggiate.

13 lug 16 w2m_54

Ma anche la neve interesserà l’Arco Alpino, come visibile nella mappa successiva, e potrebbe risultare addirittura abbondante, soprattutto sui versanti nord alpini e sulle zone centro orientali delle Alpi.

Lo zero termico infatti è previsto in crollo fino a valori di circa 2200 metri sulle Alpi, e quindi la neve potrebbe cadere al di sotto dei 2000 metri ed a quote inferiori, a seconda della intensità delle precipitazioni.

13 lug 16 snow24h_27


Rimarrà più alto sull’Italia Centrale, ma l’intensità delle piogge potrebbe abbassare il limite della neve, causando abbondanti nevicate alle alte quote dei Massicci Centrali appenninici, come Maiella e Gran Sasso.

Le precipitazioni con le basse temperature persisteranno anche nei giorni successivi , al Centro Sud, in attesa di un possibile ritorno dell’Estate nella terza decade.

Tags: alpieccezionalefreddoLugliomaltempomareggiatenevepioggiavento
ShareTweetSend

Maria Olivieri

Leggi ancheQuesti Articoli

Analisi e Previsioni

Polar Vortex: imminente irruzione gelida verso Nord Europa

6 Maggio 2017
Analisi e Previsioni

Freddo imponente verso l’Europa, anomalie come avvenne a Gennaio

15 Aprile 2017
Analisi e Previsioni

L’incombere di ondate di gelo in Europa. Meteo estremo colpisce ancora?

31 Marzo 2017
Analisi e Previsioni

Brusco calo termico in Italia con maltempo, e neve da nord est

26 Marzo 2017
Anomalie termiche previste a circa 10 giorni, alla quota di 850 hPa.
Analisi e Previsioni

Il gelo forte potrebbe tornare. Ma che succede????

17 Febbraio 2017
Analisi e Previsioni

Meteo estremo: l’ondata di gelo perfetta con tanta neve in molte regioni d’Italia

31 Gennaio 2017
Next Post

Nevicate in Montana, Idaho, Wyoming!

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version