Se le temperature si stanno via via allineando a valori estivi, con punte massime spesso superiori ai 30°C, specialmente al Centro Sud (dove l’ultima decade del mese di Giugno è stata calda), non altrettanto si può dire del tempo, che presenta ancora infiltrazioni di aria instabile dall’Atlantico, che favoriscono lo sviluppo di temporali.
A farne le spese ieri sera la città di Torino, colpita da un temporale originatosi sull’Arco Alpino occidentale e spostatosi di moto ovest – est, attraversando il Piemonte settentrionale.
A Torino Caselle sono caduti 23 mm di pioggia in meno di un’ora.
La mappa delle precipitazioni convettive e del K – index mostrano nuovi rovesci temporaleschi previsti nel pomeriggio di oggi su tutto l’Arco Alpino e sull’Appennino Centrale.
La mappa indica le probabilità elevate di sviluppo di temporali, non è in grado però di stabilire zona per zona dove questi colpiranno, anche se, nelle zone suddette, il rischio è elevato un po’ ovunque.
Temporali potranno formarsi anche sui Pirenei e sulle zone interne della Penisola Iberica, ma un rischio molto forte si presenta su Svizzera, Austria, Germania meridionale, Rep. Ceca.
Mappa da lightningwizard.com