In questi giorni l’Europa Centrale e Settentrionale sta per essere invasa dalla prima “onda calda” di stampo tardo primaverile.
Come visibile dalla mappa sottostante, tale onda calda, guidata da correnti meridionali, interesserà in particolar modo Francia, Inghilterra, Germania e Penisola Scandinava, ma l’Italia ne resterà fuori, in quanto le correnti resteranno orientali, portando l’aria fredda che è presente sui Balcani.
Un aumento termico sull’Italia si verificherà tra domenica e lunedì, in quanto anche la nostra Penisola sarà investita da correnti sud occidentali, che causeranno però un peggioramento del tempo in particolare al Nord Ovest.
Ma tra sette giorni, venerdì 13 Maggio, la situazione sarà completamente cambiata: gelide correnti Artiche investiranno da nord le Isole Britanniche, compiendo un largo giro sulla Penisola Iberica, la Francia ed il Nord Africa, ed investiranno anche l’Italia da ovest, portando maltempo e freddo, ad eccezione dell’estremo Sud che beneficierà ancora di temperature più miti.
L’ultima mappa mostra il trend delle temperature, la differenza termica tra oggi e venerdì prossimo.
Qui si nota molto bene il sensibile calo termico dovuto alle Correnti Artiche, e presente su tutta l’Europa Occidentale e Centrale, ed anche sull’Italia centro settentrionale,.
Il Sud Italia ed i Balcani godranno invece di un sensibile riscaldamento.
Mappe del centro di calcolo statunitense GFS rielaborate con reanalisys CFSR.