• privacy policy
sabato, 6 Marzo 2021
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News

La traiettoria della massa fredda in arrivo, stando al modello ensamble EPS del Centro di calcolo Europeo

by Maria Olivieri
13 Mag 2016 - 08:56
in News
Reading Time: 2min read
Share on FacebookShare on Twitter

Si può seguire, tramite le mappe ensamble del centro di calcolo europeo, la traiettoria della massa d’aria fredda di origine artica in arrivo sull’Europa ed anche sull’Italia, da Nord a Sud, portando un sensibile calo termico fino a valori inferiori alla norma stagionale di alcuni gradi.

Attualmente siamo interessati da aria fredda proveniente da ovest, dalla Penisola Iberica ed il Mediterraneo Occidentale, (donde i temporali forti e le grandinate al Nord Italia e la neve sulle Alpi), ma il resto d’Europa vive temperature piacevolmente calde per la stagione.

12 mag 16 ecmwf-ens_T850a_eu_2

Ma a nord delle Isole Britanniche si avvicina la Massa Artica destinata a cambiare lo scenario europeo.

12 mag 16 ecmwf-ens_T850a_eu_3

Per venerdì tale massa sarà sulle Isole Britanniche, in procinto di invadere l’Europa Centrale.

12 mag 16 ecmwf-ens_T850a_eu_4


Entro domenica avrà invaso Germania, Austria, Francia, Svizzera e l’Arco Alpino, per poi espandersi successivamente sulla nostra Penisola.

12 mag 16 ecmwf-ens_T850a_eu_6

Le temperature ad 850 hPa (e, presumibilmente, anche alle quote inferiori), potrebbero essere di circa 10°C più basse della norma stagionale sull’Europa Centrale, ed anche di 5-8°C in meno sulla nostra Penisola.

 

La massa fredda ci interesserà quasi tutta la settimana, pur attenuandosi soprattutto al Nord Italia, dove assisteremo ad un possibile aumento termico nel weekend, mentre insisterà maggiormente al Sud ed Adriatico.

12 mag 16 ecmwf-ens_T850a_eu_10

La massa d’aria fredda potrebbe portare a gelate diffuse sulle Isole Britanniche, ma anche possibili sulle pianure dell’Europa Centrale, facendo così massima attenzione ai possibili danni alle coltivazioni.

Non è escluso neanche il raro fenomeno della “neve di Maggio” sull’Europa Centrale, come mostrato sull’ultima mappa di origine GFS.

12 mag 16 gfs_asnow_eu_41

 

Tags: anomaliecentraleeuropagelateitaliamaggioneveprevisionetemperature
ShareTweetSend

Maria Olivieri

Leggi ancheQuesti Articoli

Il gelo 1985

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Gennaio 1985, le grandi nevicate del 13-15. Nord Italia neve a badilate

19 Novembre 2020
Next Post

Nuova intensa ondata di freddo in arrivo sugli Stati Uniti: valori termici inferiori alla norma di molti gradi nel prossimo weekend, con possibili gelate di Maggio!

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version