Per azzardare delle previsioni mensili, quanto mai labili in un mese caratterizzato da forte variabilità primaverile (e che spesso manda in crisi gli stessi centri di calcolo a sole 24-48 ore di distanza), possiamo comunque provare a definire una previsione per il prossimo mese, affidandoci al modello Ensamble del centro di calcolo europeo (EPS).
Come possiamo osservare dal modello matematico, notiamo come le prime due decadi del mese di Aprile sembrano essere caratterizzate da clima caldo, con temperature superiori alla norma stagionale.
Questo per gli effetti, solo temporaneamente attenuati, di un Anticiclone Africano, che sarà rinforzato da una discesa di aria fredda sulla Penisola Iberica a partire dal 10-11 Aprile prossimo.
Questo determinerà il rinforzo del Subtropicale sulla nostra Penisola, almeno per la seconda decade del mese di Aprile.
Nella terza decade invece vi saranno sensibili cambiamenti nella circolazione atmosferica, in quanto stavolta l’Anticiclone prenderà possesso della Penisola Iberica, lasciando l’Europa Centrale sotto l’influenza di una fredda circolazione depressionaria, che interesserà anche la nostra Penisola.
In questo giorni l’Europa continentale e l’Italia sperimenteranno temperature al di sotto della norma stagionale, con il caldo che avrà termine attorno al 21-23 Aprile, mentre il freddo prevarrà almeno fino al 05-06 Maggio, ed in genere per una prima decade di Maggio molto fredda.
L’alternarsi dunque di due decadi calde + una fredda farà si che il mese di Aprile, complessivamente, sia mite.
Nella mappa, l’Anticiclone previsto per metà Aprile dal centro di calcolo europeo EPS.