Come di consueto, per poter visualizzare il tempo nel lungo termine ci affidiamo non ai modelli matematici tradizionali, ma ai loro prodotti ensamble, che garantiscono migliori risultati su periodi di 07-15 giorni di distanza.
Anche se non sono adatti a previsioni particolareggiate, tali centri di calcolo ensamble sono in grado di stabilire con buona approssimazione le traiettorie delle masse d’aria e le posizioni dei centri di alta e di bassa pressione a scala continentale, anche su periodi di 15 giorni.
Ebbene, stavolta le previsioni delle ensamble del modello atmoferico europeo ECMWF ci promettono un inizio del mese di Marzo decisamente freddo e perturbato sull’Europa, in particolare quella centro occidentale.
Una profonda zona di bassa pressione è infatti pronta ad invadere l’Europa Centrale, apportando maltempo duraturo e temperature inferiori alla norma, anche di diversi gradi.
Si comincia con la parte più occidentale dell’Europa, ma alla fine verrà interessata anche la nostra Penisola, e tale situazione perturbata e fredda sembra permanere per l’intera prima decade del mese di Marzo.
Non si deve pensare ad un periodo di piogge continue, ovviamente, ma al transito di diverse perturbazioni atlantiche seguite da afflussi di aria fredda di origine nord atlantica, alternate a pause di bel tempo ma con temperature al di sotto dei valori normali.
Potrebbe quindi essere l’occasione per altre buone nevicate su Alpi ed Appennini, in preparazione della settimana di Pasqua, che quest’anno cade nella terza decade di Marzo, che è una settimana tradizionale per la stagione sciistica italiana.
Nelle immagini: le mappe EPS (ensamble ecmwf) per il giorno 02 Marzo prossimo.