• privacy policy
lunedì, 19 Aprile 2021
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News

Una fredda e perturbata prima decade di Marzo, dalle indicazioni del Centro di Calcolo Europeo!

by Maria Olivieri
22 Feb 2016 - 09:11
in News
Reading Time: 2min read
Share on FacebookShare on Twitter

Come di consueto, per poter visualizzare il tempo nel lungo termine ci affidiamo non ai modelli matematici tradizionali, ma ai loro prodotti ensamble, che garantiscono migliori risultati su periodi di 07-15 giorni di distanza.

Anche se non sono adatti a previsioni particolareggiate, tali centri di calcolo ensamble sono in grado di stabilire con buona approssimazione le traiettorie delle masse d’aria e le posizioni dei centri di alta e di bassa pressione a scala continentale, anche su periodi di 15 giorni.

Ebbene, stavolta le previsioni delle ensamble del modello atmoferico europeo ECMWF ci promettono un inizio del mese di Marzo decisamente freddo e perturbato sull’Europa, in particolare quella centro occidentale.

Una profonda zona di bassa pressione è infatti pronta ad invadere l’Europa Centrale, apportando maltempo duraturo e temperature inferiori alla norma, anche di diversi gradi.

Si comincia con la parte più occidentale dell’Europa, ma alla fine verrà interessata anche la nostra Penisola, e tale situazione perturbata e fredda sembra permanere per l’intera prima decade del mese di Marzo.

Non si deve pensare ad un periodo di piogge continue, ovviamente, ma al transito di diverse perturbazioni atlantiche seguite da afflussi di aria fredda di origine nord atlantica, alternate a pause di bel tempo ma con temperature al di sotto dei valori normali.


Potrebbe quindi essere l’occasione per altre buone nevicate su Alpi ed Appennini, in preparazione della settimana di Pasqua, che quest’anno cade nella terza decade di Marzo, che è una settimana tradizionale per la stagione sciistica italiana.

Nelle immagini: le mappe EPS (ensamble ecmwf) per il giorno 02 Marzo prossimo.

22 feb 16 ecmwf-ens_T850a_eu_11 22 feb 16 ecmwf-ens_z500a_eu_10

Tags: calcolocentrodecadeecmwfepseuropeofreddomarzonevePasquaprevisioni
ShareTweetSend

Maria Olivieri

Leggi ancheQuesti Articoli

Il gelo 1985

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Gennaio 1985, le grandi nevicate del 13-15. Nord Italia neve a badilate

19 Novembre 2020
Next Post

Estensione ghiacci artici: siamo praticamente nella norma!

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version