I diagrammi sottostanti sono quelli elaborati dal sito ogimet.com, e sono stimati in base al centro di calcolo statunitense GFS, che stima temperature ,precipitazioni, temperature, vento, etc, per ciascuna stazione di riferimento Synop.
I diagrammi delle zone montuose ci presentano l’arrivo di forti precipitazioni nevose nei prossimi giorni, almeno fino a 96 ore di distanza (le ore 00 di mercoledì).
Questi i quantitativi previsti su alcune località (in millimetri di pioggia, ma che, stanti le temperature sempre sotto lo zero, sarebbero completamente neve).
Limone Colle di Tenda (1234 metri di quota, Piemonte): 81,1 mm
Passo Rolle (Trentino, 2004 metri di altezza): 160,9 mm
Dobbiaco (Alto Adige, 1223 metri di quota): 32,6 mm
Bousson, (1401 metri, Valle di susa): 29,1 mm
Monte Cimone (Emilia, 2165 metri): 119,3 mm
Monte Terminillo (Lazio, 1874 metri): 49,1 mm.
Dunque, si prevedono quantitativi di neve superiori al metro, ed anche al metro e mezzo di neve fresca sul Trentino ed Appennino Settentrionale (anche se qui a quote più alte), quantitativi decisamente inferiori sulle Alpi Piemontesi e su Alto Adige, circa mezzo metro di neve invece sull’Appennino Centrale.
Nell’immagine, il diagramma relativo al Passo Rolle, in Trentino.