• privacy policy
venerdì, 26 Febbraio 2021
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News

Il problema del calcolo dei dati globali

by Maria Olivieri
30 Gen 2016 - 09:10
in News
Reading Time: 2min read
Share on FacebookShare on Twitter

Uno dei problemi poco conosciuti, ma di fondamentale importanza, nel calcolo dei dati di temperatura globali, e che è diventato ancora più importante adesso, che esiste una disputa sul global warming, e di quanto le temperature si siano innalzate rispetto ad un secolo fa, è la scarsità delle stazioni di misurazione.

Malgrado quello che ci si potrebbe aspettare, negli ultimi decenni la quantità di rilevazioni è addirittura diminuita, invece di aumentare.

Lo possiamo vedere da queste seguenti tre immagini, che mostrano quello che era il numero di stazioni di rilevamento di dati di temperatura nel 1900, nel 1976, e nel 1997.

21 gen 16 image004 21 gen 16 image005 21 gen 16 image006

Notiamo, nel giro dei 21 anni compresi tra il 1976 ed il 1997, un crollo inaspettato delle stazioni di rilevamento, che restano stabili come numero solamente negli Stati Uniti, diminuendo in Canada, in Europa, e, soprattutto, in Australia ed in Asia (in Cina soprattutto).

Inoltre, ci sono enormi spazi vuoti privi di rilevazioni, Artico, Antartico, deserti, oceani.

La tabella seguente mostra il numero presente di stazioni di rilevamento per latitudine, sono le stazioni utilizzate come base per il calcolo del valore termico globale.

21 gen 16 image009

Spicca subito l’elevato numero di stazioni nelle medie latitudini dell’Emisfero Nord, poche in quello meridionale.

Come vengono calcolate allora le temperature globali?

Attraverso calcoli approssimativi, con formule che coprano le aree che non presentano rilevazioni termometriche.

I calcoli vengono effettuati attraverso interpolazioni su griglie di maglia che possono variare da centro a centro, ad esempio l’HADCRUT utilizza una griglia di 5°X 5° di latitudine e longitudine, ma sono comunque delle “celle” che variano di 1200 X 1200 km, oppure, si arriva fino ad un massimo di 800 X 800 km di griglia “fine”, ma perdendo però i dati delle zone polari e di alcune altre zone.

Sono, insomma, calcoli piuttosto approssimativi, e questo giustifica le differenze tra i diversi centri di calcolo dei dati.

Il problema diventa comunque doppio, come armonizzare i dati di annate che presentavano un numero differente di stazioni di riferimento.

E come calcolare i dati di zone del tutto prive di rilevazioni.

I sensori satellitari, invece, mostrano una copertura molto più capillare della superficie terrestre, questo potrebbe essere uno dei motivi per i quali negli ultimi anni i loro dati si presentano differenti da quelli calcolati dalle stazioni meteorologiche mondiali.

Un esempio delle differenze nel computo dei dati NOAA è nell’immagine successiva, dove si vedono bene i dati mancanti nel mese di Luglio di varie annate, ed i differenti risultati delle anomalie termiche calcolate.


Immagini tratte dal sito del NOAA.

21 gen 16 image038

Tags: datiglobalirilevazionitemperaturevalori
ShareTweetSend

Maria Olivieri

Leggi ancheQuesti Articoli

Il gelo 1985

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Gennaio 1985, le grandi nevicate del 13-15. Nord Italia neve a badilate

19 Novembre 2020
Next Post

L'Estate anticipata dei primi di Febbraio del 2004!

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version