• privacy policy
domenica, 17 Gennaio 2021
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News Editoriale

I modelli matematici dopo vari run, ritrattano sempre per poi tornare sui loro passi

by Giovanni Martini
07 Gen 2016 - 23:37
in Editoriale
Reading Time: 1min read
Share on FacebookShare on Twitter

I modelli matematici dopo vari run che confermano un evento estremo, in specie un’ondata di freddo, quasi sempre ritrattano con una serie di run estremi per poi tornare sui loro passi e proporre una linea di tendenza che sarà quella più prossima ad una evoluzione di alta affidabilità.


In questi istanti è in uscita il nuovo RUN GFS, quello 18Z del 7 Gennaio. Ciò dopo un run serale decisamente pessimo per i nivofili e freddofili. In specie perché in Europa si potrebbe realizzare una combinazione abbastanza rara.

In considerazione della tarda ora, abbiamo preso in esame la proiezione per il 12 Gennaio 12Z, e già in una previsione a breve termine si notano sostanziali differenze.

L’aspetto generale del 18Z è più freddo del 12Z.

Il promontorio anticiclonico delle Azzorre è meno pronunciato.

Il freddo conquista maggiori territori verso sud nel 18Z rispetto al 12Z.

Solo nell’osservazione sommaria di alcuni dettagli è tangibile la serie di aggiustamenti che si hanno run dopo run da parte di un modello matematico. Questo esprime la fisica dell’atmosfera terrestre in equazioni numeriche complesse, elaborate da super computer.

Mai e poi mai una proiezione è affidabile al 100%, ma la meteorologia moderna è questa, non è più quella dei proverbi o segni premonitori.

12Z

18Z

Tags: gfs
ShareTweetSend

Giovanni Martini

Leggi ancheQuesti Articoli

Comunicazioni

Global Warming esiste, è una realtà conclamata

9 Maggio 2017
Editoriale

New York, la super metropoli patria del meteo estremo

12 Marzo 2017
Editoriale

Marzo in 4 mosse: meteo variabile, caldo, freddo e di nuovo maltempo

12 Marzo 2017
Editoriale

Meteo pazzo di Marzo: stagione della neve per Alpi e Appennino estesa alla Primavera

9 Marzo 2017
Editoriale

Febbraio troppo mite. Il freddo che non c’è potrebbe venire in Primavera

22 Febbraio 2017
Editoriale

Genesi del gelo europeo. Trend meteo verso il clima rigido e nevoso

5 Febbraio 2017
Next Post

Ondata di freddo europea, rotta tutt'altro che definita

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version