Tutti stanno facendo la stessa domanda: quando torna la neve sulle Alpi? A giorno d’oggi è veramente molto difficile rispondere a questa domanda, poichè la situazione neve è a dir poco drammatica, inoltre la tendenza meteo nei prossimi giorni lascerebbe pensare a bruttissime notizie. Osservando le ultime emissioni dei modelli matematici, è possibile individuare la possibile svolta stagionale attorno all’11/13 del mese, ma non è ancora detto del tutto (manca veramente troppo tempo), inoltre ci sarebbe la possibilità che le perturbazioni colpiscano il Centro-Sud, lasciando gran parte della Pianura Padana a secco, Alpi incluse.

Si prospetta un ponte dell’Immacolata TOTALMENTE spoglio dalla neve sulle Alpi, a differenza di quello che è accaduto nel corso degli anni passati. Quel che quest’anno è mancato è stato il maltempo nei mesi di Ottobre e Novembre: piogge e temporali hanno privilegiato Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia, colpendo di tanto in tanto le regioni del Centro Italia e lasciando quasi all’asciutto (nei due mesi più piovosi dell’anno)il Nord Italia e le Alpi. Nelle scorse settimane ci sono state delle perturbazioni al Nord, ma la neve caduta sulle Alpi italiane è stata molto poca. Anche sull’Appennino, dove nei giorni scorsi è caduta molta neve, la situazione inizia ad essere abbastanza critica, visto che le alte temperature stanno facendo sciogliere a tempo record tutta la neve caduta sotto i 1500 metri di altezza.