Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • privacy policy
domenica, 26 Marzo 2023
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Freddofili
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

Crescita record dei ghiacci polari artici!

di Maria Olivieri
15 Dic 2015 - 08:51
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Esistono numerosi metodi di misurazione della estensione della calotta polare congelata, e tali metodi dipendono dalle misurazioni satellitari, dalla percentuale di ghiaccio presente, dalla presenza o meno di “laghi” di acqua in mezzo al ghiaccio (problema spesso presente, soprattutto in prossimità dei bordi della banchisa artica, quanto mai frastagliata).

Il grafico sottostante, ricavato dal Servizio Glaciologico Danese, (ocean.dmi.dk), prende in considerazione le aree coperte da almeno il 30% di superficie ghiacciata, e mostra una quantità di ghiaccio da record, nettamente superiore a quella degli ultimi 10 anni, ed equivalente a quella che il Polo Nord aveva normalmente molto più avanti nella stagione, a metà gennaio circa (il massimo di estensione lo si raggiunge tra la fine di Marzo ed i primi giorni di Aprile).

LEGGI ANCHE

Ondata di freddo straordinaria in India

I cannoni sparaneve ed il loro funzionamento

12 dic 15 icecover current - Crescita record dei ghiacci polari artici!

Notevole è anche la differenza con le aree con almeno il 15% di ghiaccio, esaminate nel secondo grafico, in questo caso l’estensione rientra nella norma.


12 dic 15 icecover current new - Crescita record dei ghiacci polari artici!

Il problema di questo tipo di calcolo sta nelle zone miste (terraferma – mare), che, quando sono congelate, “confondono” i pixels di risoluzione a livello di satellite, rendendo non facile l’identificazione del ghiaccio marino reale rispetto a quello presente sulla terraferma.

Le aree con almeno il 30% di ghiaccio danno quindi una sicurezza di risoluzione maggiore rispetto alle aree con solo il 15%.

Le cause di questa crescita straordinaria, superiore a tutti gli anni passati, del ghiaccio polare artico, dipende essenzialmente dalla forza attuale del Vortice Polare, compatto ed in constante raffreddamento, che impedisce alle ondate di aria mite meridionale di raggiungere il Polo, bloccando gli scambi meridiani.

Tags: crescitaestensioneghiacciPolarepolarirecordVortice
CondividiTweetInvia

Maria Olivieri

Leggi ancheQuesti Articoli

meteo freddofili india 54123 360x180 - Crescita record dei ghiacci polari artici!
News

Ondata di freddo straordinaria in India

16 Gennaio 2023
cannoni neve 360x180 - Crescita record dei ghiacci polari artici!
News

I cannoni sparaneve ed il loro funzionamento

16 Gennaio 2023
meteo freddofili Personalizzato 360x180 - Crescita record dei ghiacci polari artici!
News

Meteo: Grande freddo in Siberia

16 Gennaio 2023
meteo freddofili 85412 360x180 - Crescita record dei ghiacci polari artici!
News

Meteo: il rischio di un forte evento di gelo a Febbraio 2023

15 Gennaio 2023
Prossimo articolo
15 dic 15 temp99 - Crescita record dei ghiacci polari artici!

Freddo sul lato orientale europeo, temperature di parecchi gradi sotto lo zero in Scandinavia!

  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Google
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Go to mobile version