Tra le ipotesi del modello matematico GFS, c’è anche quella della discesa, (dopo l’afflusso di aria fredda che attraverserà la nostra Penisola nella giornata di domenica), di una seconda depressione che, direttamente dall’Islanda, scenderà sul Mediterraneo Occidentale, innescando correnti sciroccali sull’Italia.
Come visibile nella mappa elaborata da Weatherbell sul run GFS delle ore 12 di oggi, notiamo l’arrivo di tali venti meridionali che soffieranno nella notte tra mercoledì e giovedì prossimi su Liguria e Toscana, piegando da est sul Piemonte.
In questo caso, con lo scorrimento di aria calda ed umida al di sopra dello strato di aria fredda preesistente, si genererebbero condizioni favorevoli ad intense precipitazioni su Appennino Settentrionale, Liguria e Piemonte, nonchè sulle Alpi Centro Orientali.
Se le temperature al suolo saranno sufficientemente basse, si potrebbero avere le prime intense nevicate in pianura sul settore Nord Ovest, in Piemonte in particolare.
La seconda mappa in esame mostra infatti le proiezioni GFS della neve per i prossimi sette giorni, con massimi quantitativi su Alpi ed Appennini, ma che potrebbero interessare anche l’intero Piemonte.
Si tratta comunque di proiezioni che necessitano di ulteriori conferme nei prossimi giorni.