• privacy policy
venerdì, 26 Febbraio 2021
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News Editoriale

Esperti a confronto avremo un rigido Inverno in Europa. Rischio Inverni da Piccola Era Glaciale

by Giovanni Martini
01 Nov 2015 - 07:26
in Editoriale, In primo piano
Reading Time: 3min read
Share on FacebookShare on Twitter

Si chiama ‘Blob’ e si trova nel Nord Atlantico, e può influire sul tempo in Europa e Stati Uniti dell’Est durante il prossimo Inverno. Basterebbe solo quello che vediamo da vari mesi per predire con altissimo indice di affidabilità che avremo un freddo, forse molto freddo Inverno in Europa, e quindi in Italia.

Fonte accuweather.com.
Fonte accuweather.com.

Vari Centri Meteo statunitensi e i maggiori network meteorologici mondiali, da mesi ormai cavalcano la ragguardevole novità perché da quando si fanno osservazioni meteorologiche satellitari sulla temperatura oceanica, da quando sono attive boe in quei mari, nulla del genere si era mai osservato: un “blob” di acqua anormalmente fredda è ormai da molti mesi presente e stabile nel Nord Atlantico.

Le cause potrebbero derivare dal rallentamento annunciato molti anni fa della Corrente del Golfo.

Già nel 2005 (ma gli articoli che furono pubblicati sul tema sono decine), il Meteo Giornale riportò la seguente notizia: “la Corrente del Golfo rallenta, il prof. Wadhams dell’università di Cambridge inoltrandosi sotto la calotta dell’Artico a bordo di sommergibili della Marina Britannica avrebbe osservato il rallentamento dei flussi di acqua fredda che sprofondano negli abissi oceanici, meccanismo che permette all’acqua fredda di essere sostituita in superficie da acqua calda di origine tropicale e che, almeno negli ultimi millenni, ha consentito all’Europa, specie occidentale, di godere di un clima particolarmente mite in rapporto alla latitudine.”

Nel 2006 riportavano un’intervista dal titolo: La Corrente del Golfo forse rallenta, ma gli inverni da Era Glaciale dovranno attendere.

MA ADESSO CHE SUCCEDE? Sono trascorsi 10 anni, ed è tangibile una novità di assoluta rilevanza, sottovalutata da coloro che cavalcano la tesi a spada tratta del Riscaldamento Globale. Lo scioglimento di grosse masse di ghiaccio delle Groenlandia, dove in questi anni sono aumentate di intensità le nevicate, ma allo stesso tempo, la fusione dei ghiacci, potrebbe essere una delle concause del Rallentamento della Corrente del Golfo e del raffreddamento dell’Oceano Atlantico.

Si è materializzata quella teoria che dieci anni fa appariva quasi fantascientifica di raffreddamento delle acque oceaniche.

Secondo i dati raccolti dal National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), le temperature superficiali del mare, in una vastissima area dell’Atlantico, ormai da mesi, la temperatura è di parecchi gradi più bassa della norma. La causa potrebbe derivare dall’acqua dolce che viene scaricata dai ghiacciai della Groenlandia.

Il persistere di tale massa d’aria fredda e così a lungo, potrebbe indebolire ulteriormente la Corrente del Golfo e generare uno squilibrio climatico rilevante.

A ottobre 2015, AccuWeather in voce del capo meteorologo Elliot Abrams affermava: se la Corrente del Golfo e di conseguenza altre correnti nell’Atlantico si indeboliscono, allora potrebbe modificare i modelli di temperatura a lungo termine in tutto il bacino atlantico. Questo potrebbe sconvolgere il clima invernale specialmente europeo.”


Non dimentichiamoci che è in atto anche una fluttuazione climatica generata dalle temperature superficiali dell’Oceano Pacifico tropicale, noto come El Niño (Southern Oscillation), e che questo potrebbe aver innescato delle condizioni non note, che sono alla causa dell’anomalia che ha poi provocato il raffreddameto di quella parte dell’Oceano Atlantico.

Comunque, gli effetti a lungo termine della alterazione della Corrente del Golfo e altre correnti atlantiche sono complessi. Supponendo che l’attuale teoria di rallentamento atlantica sia corretto, ed il persistere costante e anomalo di acqua fredda al largo della Groenlandia ed est Nord America, ciò potrebbe continuare a bloccare parzialmente il trasporto di acqua calda e di conseguenza abbassare le temperature invernali in Europa occidentale per gli anni a venire.

Il clima invernale europeo si potrebbe raffreddare, e di parecchi gradi nel settore oceanico, mentre in buona parte del Pianeta potrebbe proseguire un aumento della temperatura.

Tags: blobcorrente del golfoel ninoera glacialefreddoinvernorallentamento corrente golfo
ShareTweetSend

Giovanni Martini

Leggi ancheQuesti Articoli

Comunicazioni

Global Warming esiste, è una realtà conclamata

9 Maggio 2017
Editoriale

New York, la super metropoli patria del meteo estremo

12 Marzo 2017
Editoriale

Marzo in 4 mosse: meteo variabile, caldo, freddo e di nuovo maltempo

12 Marzo 2017
Editoriale

Meteo pazzo di Marzo: stagione della neve per Alpi e Appennino estesa alla Primavera

9 Marzo 2017
Editoriale

Febbraio troppo mite. Il freddo che non c’è potrebbe venire in Primavera

22 Febbraio 2017
Editoriale

Genesi del gelo europeo. Trend meteo verso il clima rigido e nevoso

5 Febbraio 2017
Next Post
Proiezione anomalie termiche delle temperature massime per il 6 Novembre, fonte ECMWF.

I primi effetti del Blob Atlantico nei prossimi giorni

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version