• privacy policy
domenica, 17 Gennaio 2021
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News Editoriale

Il freddo che verrà ha un’alta probabilità di realizzarsi. I perché

by Giovanni Martini
16 Nov 2015 - 10:41
in Editoriale
Reading Time: 3min read
Share on FacebookShare on Twitter

I modelli matematici tracciano l’evoluzione atmosferica. Possiamo distinguere i loro dati in previsioni a breve, medio e lungo termine. Poi ci sono le previsioni mensili e quelle stagionali. Da ieri ci siamo permessi di pubblicare ciò che tracciano i modelli matematici nel periodo di previsione che va tra il 22 Novembre e la fine del mese. Una distanza previsionale che in meteorologia viene catalogata a lungo termine, perciò soggetto a forti variazioni. 

In passato abbiamo assistito più volte a previsioni che indicavano irruzioni di aria gelida, ma poi queste, nell’imminenza dell’evento, sono state previste in rotta verso la Spagna o sui Balcani. Stavolta la credibilità tracciata dalle proiezioni appare sufficiente per essere menzionata, sempre in un’ottica di non certezza bensì di previsione a lungo termine che si integra con l’esperienza del passato.

Che avremo un fortissimo abbassamento della temperatura media in quota, che poi si espanderà in misura e quantità variabile anche al suolo, non è FREDDOFILI.IT a sostenerlo, bensì i due maggiori super Centri di Calcolo.

Anche stamattina i modelli matematici sono eloquenti, anche se ciò che vediamo sulle mappe non sono informazioni di alta affidabilità, ci consentono di stimare l’entità del possibile cambiamento con un anticipo di una settimana, dieci giorni. Un periodo che rientra nel range temporale delle previsioni a lungo termine.

Detto ciò, perché togliere la conoscenza dell’evoluzione meteo a lungo termine alla gente comune? Specialmente quella che non conosce cos’è un modello matematico e affidarla alle previsioni meteo automatiche di cui siamo bombardati attraverso gli automatismi dei motori di ricerca e dei social network, delle APP installate di default degli SMARTPHONE, ovverosia dei principali attori mondiali dell’informazione moderna?

FREDDOFILI.IT  è un sito web dedicato agli appassionati di freddo, e intende seguire la sua strada, anticipare nei limiti del possibile, previsioni meteo anche a lunghissimo termine, descrivere dove fa più freddo, e aspettare l’Inverno assieme ai tantissimi appassionati. Vivere la gioia di una previsione che vede freddo e poi neve che viene confermata, ma anche la delusione per un evento che non succede, che ci passa di striscio.

Pensate che ci sono persone che non approvano questo stile di fare meteorologia. Che dire a loro se non niente! Qui ogni informazione ha una fonte, non ci inventiamo niente. La neve ed il freddo invernale ci riportano indietro nel passato, a quando eravamo piccoli, quando per ogni fiocco di neve visto cadere dalla finestra urlavamo di gioia. Noi quando nevica ci emozioniamo perché la neve più bella è quella che cade nel nostro orticello.

Ed ecco alcune mappe del modello matematico americano, GFS. Esse indicano la differenza della temperatura stimata al suolo rispetto a oggi. Si osservi che il 23 Novembre per molte regioni d’Italia avremo diminuzioni di temperatura molto importanti, anche di 20°C nei crinali alpini, mentre saranno decisamente più contenute in pianura e sulle coste.

Il 24 ed il 25 Novembre il calo termico rispetto ad oggi si estenderà anche al Sud Italia, e si incrementerà sulle coste e le pianure. Il freddo di origine polare, a differenza di quello che viene dalla Siberia ha un gradiente termico molto marcato, ciò vuol dire che è un freddo sopratutto in quota, che raggiunge il suolo lentamente sopratutto con le precipitazioni.

t2mdifinit_180

 


t2mdifinit_204

 

t2mdifinit_228

Tags: freddogfsinvernoneve
ShareTweetSend

Giovanni Martini

Leggi ancheQuesti Articoli

Comunicazioni

Global Warming esiste, è una realtà conclamata

9 Maggio 2017
Editoriale

New York, la super metropoli patria del meteo estremo

12 Marzo 2017
Editoriale

Marzo in 4 mosse: meteo variabile, caldo, freddo e di nuovo maltempo

12 Marzo 2017
Editoriale

Meteo pazzo di Marzo: stagione della neve per Alpi e Appennino estesa alla Primavera

9 Marzo 2017
Editoriale

Febbraio troppo mite. Il freddo che non c’è potrebbe venire in Primavera

22 Febbraio 2017
Editoriale

Genesi del gelo europeo. Trend meteo verso il clima rigido e nevoso

5 Febbraio 2017
Next Post

NEVE novembrina, quotazioni in aumento. Ecco dove potrebbe nevicare

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version