• privacy policy
giovedì, 21 Gennaio 2021
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News

Radiazione solare e numero di Aurore Boreali durante l’eccezionale periodo del Minimo di Maunder

by Maria Olivieri
29 Lug 2015 - 08:59
in News
Reading Time: 2min read
Share on FacebookShare on Twitter

Il minimo di Maunder, un periodo della durata di circa 80 anni, nella seconda metà del Seicento, ha rappresentato il periodo di minore attività solare realmente sperimentata dagli osservatori , e non ricavata da altri tipi di studio (come le variazioni della quantità di C14 presente in atmosfera nei tempi passati).

Già nel Seicento, infatti, esistevano i primi astronomi ed osservatori che riportavano regolarmente la presenza o l’assenza di gruppi di macchie lungo la superficie del Sole.

E, i rapporti dell’epoca, testimoniano l’assoluta scarsità di macchie lungo la superficie del sole lungo questo periodo, iniziatosi attorno al 1645 e terminato nel 1715.

Si è  cercato, pur con l’incertezza dovuta alla scarsa risoluzione degli strumenti dell’epoca, di ricostruire la quantità di radiazione solare irradiata dalla nostra Stella, in quel periodo.

Un primo grafico mostra l’andamento della Radiazione Solare dal 1600 ad oggi: si nota un valore medio inferiore a 1360.0 W/m2 per un lungo periodo di tempo, seguito da una rapida crescita, fino ai primi dell”800, con un’altra diminuzione ai primi decenni del XIX Secolo, seguito poi dal massimo di irraggiamento, attorno ai 1361.5 W/m2, negli ultimi decenni del XX Secolo ed i primi anni Duemila.

Si tratta di una differenza notevole di circa 1.6 W/m2 estesa per un periodo di tempo prolungato (grafico estratto con varie metodologie, tra cui quella della quantità di C14 variabile in atmosfera a seconda dell’attività solare).

Ma, è da ricordare, anche il forte calo delle Aurore Boreali: tale fenomeno, segnalato per la prima volta in UK, in Danimarca ed a Praga verso la fine del Cinquecento, scomparve per tutto il XVII Secolo.

Il 17 Marzo 1716 il celebre astronomo inglese Edmund Halley notò di nuovo un’aurora boreale, affermando di “non averne mai vista una prima”: la nostra Stella tornò in attività, e la radiazione solare e la temperatura globale cominciarono la loro risalita verso l’alto!


Il secondo grafico mostra il numero di Aurore Boreali presente a 55° di latitudine nord, ed appare evidente la loro scarsità nel corso del Minimo di Maunder.

Grafici tratti da joannenova.com.au/

21 lug 15 usoskin-2015-fig-12-aurora-crop 21 lug 15 usoskin-2015-fig-17-total-solar-irradiance-maunder-

Tags: auroreborealieccezionaleglobalimaunderminimotemperature
ShareTweetSend

Maria Olivieri

Leggi ancheQuesti Articoli

Il gelo 1985

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Gennaio 1985, le grandi nevicate del 13-15. Nord Italia neve a badilate

19 Novembre 2020
Next Post

Dati NCEP - CFSR: un confronto tra gli anni del Grande Nino!

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version