Tutti gli occhi del Mondo sono puntati verso quelle che dovrebbero essere le prime “vittime” del Global Warming: le Calotte Polari, teoricamente falcidiate da un Effetto Serra che raggiungerebbe i suoi massimi effetti di riscaldamento proprio ai Poli.
Le cose, nella realtà, non stanno andando in linea con quelle che erano le previsioni di alcuni anni fa.
Nello scorso mese di Maggio il ghiaccio antartico ha raggiunto, mediamente, la sua massima estensione di sempre, superiore anche a quella dell’anno passato, ed il tutto all’interno di una linea di tendenza che mostra un deciso incremento della superficie gelata.
Le cose vanno un po’ peggio per i ghiacci artici, che si sono invece piazzati al terz’ultimo posto come estensione, con una linea di tendenza negativa.
Ma, anche qui, vanno notati due particolari: l’estensione è comunque superiore rispetto a quella registrata dieci anni fa, tra gli anni 2004 e 2006.
In realtà, l’estensione degli ultimi dieci anni appare pressochè stazionaria.
Ed inoltre c’è da considerare lo spessore dei ghiacci artici, che pare essere in netto aumento, quest’anno:, ed è decisamente superiore a quella di tutte le annate comprese tra il 2007 ed il 2014.
Cosa sta succedendo allora al nostro Pianeta?
I segnali da parte dei Poli mostrano un ghiaccio Antartico in costante ascesa, ed una timida ripresa dei ghiaccio Artici, in particolar modo nel loro spessore, fatto che contraddice tutte le attese da parte degli scienziati del clima.
E’ molto probabile che, parlando dell’Artico, in gioco ci sia il ciclo dell’AMO, che appare tornato in fase negativa e che, con le sue basse temperature dell’Atlantico Settentrionale, favorisca un incremento della superficie congelata polare.
Immagini da reportingclimatescience.com