Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • privacy policy
venerdì, 24 Marzo 2023
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Freddofili
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

Attività solare al massimo crollo degli ultimi 9 mila anni: in arrivo una PEG!

di Maria Olivieri
25 Giu 2015 - 09:31
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Si tratta degli studi del Meteoffice britannico riguardante l’attività solare, li cui valori possono essere stimati grazie alla concentrazione del C14 nell’atmosfera, variabile proprio a seconda di tale livello.

Questo nuovo studio definisce una probabilità del 15-20% che si verifichi un Grande Minimo Solare, praticamente un nuovo Minimo di Maunder, entro il 2050, con annesso forte calo termico sul nostro Continente.

LEGGI ANCHE

Ondata di freddo straordinaria in India

I cannoni sparaneve ed il loro funzionamento

Uno studio precedente effettuato nel 2010 stimava una probabilità più bassa di tale evento, pari appena all’8%, ma negli ultimi 5 anni il calo dell’attività solare è stato considerato come il maggiore degli ultimi 9300 anni.

Questo ha fatto aumentare le stime probabilistiche di un nuovo Mauder fino a circa il 20%, nei prossimi 40 anni.

Dal 2050 al 2100 almeno il Sole si addormenterà, proprio come fece tra il 1650 ed il 1710, per un periodo di sessanta anni.

Naturalmente, il Meteoffice tiene conto del previsto aumento termico che potrà raggiungere i +6°C entro il 2100, quindi le loro stime prudenziali sono di una prossima “interruzione” del processo di Riscaldamento Globale, o, per lo meno, di una sua attenuazione, fino a forse 1° C in meno nel 2100 rispetto alle precedenti previsioni.

Si aggiunge anche la possibilità di alcuni

Inverni simili a quelli della Piccola Età Glaciale, per il nostro Continente.

Nel contempo, è stata emessa questa mappa che mostra le possibili diminuzioni termiche globali connesse all’arrivo di un Minimo di Maunder attorno al 2050.


Da notare la presenza di un forte raffreddamento soprattutto in Groenlandia orientale, Eurasia e Nord Est americano.

Meno evidente il raffreddamento previsto sull’Emisfero Meridionale.

Mappa da www.nature.com

24 giu 15 solar ncomms8535 f2 - Attività solare al massimo crollo degli ultimi 9 mila anni: in arrivo una PEG!

Tags: attivitàeuropaGroenlandiamaunderminimoraffreddamentosolare
CondividiTweetInvia

Maria Olivieri

Leggi ancheQuesti Articoli

meteo freddofili india 54123 360x180 - Attività solare al massimo crollo degli ultimi 9 mila anni: in arrivo una PEG!
News

Ondata di freddo straordinaria in India

16 Gennaio 2023
cannoni neve 360x180 - Attività solare al massimo crollo degli ultimi 9 mila anni: in arrivo una PEG!
News

I cannoni sparaneve ed il loro funzionamento

16 Gennaio 2023
meteo freddofili Personalizzato 360x180 - Attività solare al massimo crollo degli ultimi 9 mila anni: in arrivo una PEG!
News

Meteo: Grande freddo in Siberia

16 Gennaio 2023
meteo freddofili 85412 360x180 - Attività solare al massimo crollo degli ultimi 9 mila anni: in arrivo una PEG!
News

Meteo: il rischio di un forte evento di gelo a Febbraio 2023

15 Gennaio 2023
Prossimo articolo
24 giu 15 GISP2 HADCRUT4 Anomalies 300x225 - Attività solare al massimo crollo degli ultimi 9 mila anni: in arrivo una PEG!

Groenlandia: attraversiamo un periodo relativamente freddo, anche dopo il Global Warming del XX Secolo.

  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Google
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Go to mobile version