Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • privacy policy
domenica, 29 Gennaio 2023
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Freddofili
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

Dopo la neve, sferzata di gelo dalla Russia

di Giovanni Martini
03 Feb 2015 - 07:47
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

E dopo il peggioramento di forte intensità che avremo questa settimana, il prossimo week end potrebbe riservare un’ondata di freddo, no, anzi di gelo per l’arrivo di una rapida intrusione di aria molto fredda dalla Russia.

LEGGI ANCHE

Ondata di freddo straordinaria in India

I cannoni sparaneve ed il loro funzionamento

L’evento potrebbe essere di breve durata, ma abbasserà in maniera repentina le temperature, e durante il suo transito si potranno avere nevicate in pianura e le coste del Centro, del Sud e brevi episodi nevosi anche su alcune zone del Nord Italia.


La profonda Bassa Pressione che nei prossimi giorni si formerà nel Mar Mediterraneo, nel suo lento moto verso orientale, favorirà una fase di calma da quelle parti, che darà genesi alla formazione un serbatoio di aria gelida sulla Russia, che poi sarà rapidamente sospinto da forti venti sull’Italia.

La rapida evoluzione che si potrebbe avere nel corso del prossimo fine settimana ed i primissimi giorni di quella prossima, darà origine ad una situazione di marcata instabilità atmosferica, che è tipica di Febbraio, quando gli scambi di masse d’aria meridiani si accentuano.

Insomma, potremmo avere freddo marcato e altre nevicate, ma stavolta anche nelle coste dell’Adriatico e del Sud Italia. In seguito l’evoluzione propone un’alta pressione che viene di giorno in giorno rimandata più avanti, e che anzi, potrebbe catapultare altra aria fredda verso l’Italia.

Vi lasciamo ad alcune mappe dedicate ai più esperti, con un breve commento per ciascuna. Il modello matematico è GFS. Va sottolineato che il modello matematico ECMWF non conferma la linea di tendenza appena descritta

gfs t850 150 - Dopo la neve, sferzata di gelo dalla Russia
Questa la situazione generale a 850 hPa in Europa.
pcp24h 156 - Dopo la neve, sferzata di gelo dalla Russia
Con l’intrusione fredda, avremo anche precipitazioni che saranno in prevalenza nevose al Centro e Nord, ma anche al Sud sino a quote bassissime.
t850 153 - Dopo la neve, sferzata di gelo dalla Russia
Temperatura prevista all’altezza di 850 hPa. Le isoterme previste, se confermate, causerebbero gelo specie al Centro Italia, con temperatura massima di lunedì 9 anche inferiore a 0°C.
Tags: anomaliefreddogeloinvernoneveondata di freddotemperature
CondividiTweetInvia

Giovanni Martini

Leggi ancheQuesti Articoli

meteo freddofili india 54123 360x180 - Dopo la neve, sferzata di gelo dalla Russia
News

Ondata di freddo straordinaria in India

16 Gennaio 2023
cannoni neve 360x180 - Dopo la neve, sferzata di gelo dalla Russia
News

I cannoni sparaneve ed il loro funzionamento

16 Gennaio 2023
meteo freddofili Personalizzato 360x180 - Dopo la neve, sferzata di gelo dalla Russia
News

Meteo: Grande freddo in Siberia

16 Gennaio 2023
meteo freddofili 85412 360x180 - Dopo la neve, sferzata di gelo dalla Russia
News

Meteo: il rischio di un forte evento di gelo a Febbraio 2023

15 Gennaio 2023
Prossimo articolo
02 feb 15 montenegro - Dopo la neve, sferzata di gelo dalla Russia

Pesanti nevicate sui Balcani

  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Google
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Go to mobile version