• privacy policy
mercoledì, 17 Agosto 2022
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result

8 gennaio: bufere di neve su mezza Italia

by Giovanni Martini
09 Gen 2015 - 15:00
in Il gelo 1985
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

8 gennaio 1985: traffico paralizzato su strade e ferrovie, la neve scende copiosa la Centro e al Nord, la temperatura raggiunge -15°C ad Arezzo, ghiaccia l’Arno a Firenze, nevica di nuovo su Roma.

L’8 gennaio 1985 è di nuovo una giornata molto pesante per la nostra Penisola: si hanno, infatti, bufere di neve quasi ovunque.

E’ il giorno da ricordare per la Toscana, che si presenta coperta di neve ovunque, dai monti alla costa.

La temperatura scende fino a -15,4° ad Arezzo e fino a -11° a Siena.

Una ventina di cm di neve fresca cadono a Firenze, una trentina a Lucca, circa dodici a Pisa. “Solo” 7 cm a Viareggio, ma di nuovo una ventina sul litorale massese e carrarino. A Livorno la nevicata è accompagnata da un vento di tramontana sui 25 nodi, con raffiche fino a 35.


Ma nevica di nuovo anche nel Lazio, ed anche a Roma, pur con fasi alterne.

Nella Capitale, si fa ricorso ad apparecchi agricoli destinati alla concimazione, per cospargere le strade di “brecciolino”; potenti getti di aria calda vengono “sparati” contro le piante, per alleggerirle dal peso della neve.

Nevica sul Nord Italia, in Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia.

Le ferrovie vanno nel caos, ma anche i trasporti su strada sono in tilt: si calcola siano oltre 5000 le automobili bloccate dal ghiaccio e dalla neve sulle strade, mentre gli aeroporti di Bologna e di Pisa vengono chiusi.

A Firenze l’Arno è parzialmente ghiacciato, mentre la città è quasi isolata. Gli scambi ferroviari non funzionano, bloccati dal gelo e dalla neve, muoversi per la Toscana in treno diventa praticamente impossibile.

In auto non va meglio: la Firenze-Siena è chiusa al traffico. Anche a Pisa le strade sono ghiacciate, i mezzi pubblici quasi tutti fermi, si comincia a vedere qualche sottile lastra ghiacciata sul fiume.

5209 10 1 - 8 gennaio: bufere di neve su mezza Italia
Mappa ad 850 hPa delle ore 00 UTC da cui si evincono le temperature sempre molto basse che interessano l’area italiana, con un nuovo nucleo gelido (-19°C) presente sulla Francia e il centro depressionario sul Nord Italia.

 

5209 10 2 - 8 gennaio: bufere di neve su mezza Italia
La stessa mappa ad 850 hPa ma su scala europea.

Queste le temperature registrate in Italia:

Bolzano -15°/-8°, Cuneo -11°/-7°, Milano -10°/-5°, Trieste -7°/-4°, Venezia -11°/-4°, Bologna -10°/-5°, Genova -5°/-3°, Pisa -7°/-1°, Firenze -10°/-2°, Perugia -8°/-3°, Ancona -13°/-1°, L’Aquila -16°/-7°, Pescara -12°/-2°, Roma -9°/-3°, Campobasso -6°/-2°, Potenza -4°/-1°, Napoli -1°/+5°, Bari 0°/+3°, Alghero -2°/+5°, Cagliari -2°/+7°

In Europa:

Copenaghen -10°/-7°, Londra -5°/0° (neve), Amsterdam -18°/-5°, Bruxelles -20°/-4°, Berlino -18°/-6° (neve), Varsavia -21°/-16°, Ginevra -19°/-8°, Vienna -20°/-9°, Parigi -12°/-7°, Madrid -8°/+5°, Belgrado -12°/-10°.

Si misurano -36° presso l’aeroporto di Monaco di Baviera, e ben -39° sulla Foresta Nera. Strage di senzatetto in Francia, dove il record di freddo è a Mouthe, borgo del Jura, con -35°C. Da segnalare anche i -30° di Reims.

Comincia a ghiacciare il Po sulla Bassa Ferrarese, e così anche le acque delle Valli di Comacchio.

15-20 cm di neve creano grossi problemi a Bologna.

In Veneto, si toccano temperature glaciali in montagna: Cortina va a -23°; Arabba a -26°; Santo Stefano di Cadore a -27°, e, infine, il Passo Pordoi a -31°.

Ad Ancona, i -13° di minima fanno gelare i fiumi Misa e Foglia, per la prima volta a memoria d’uomo.

Nevica a Perugia, ed a Spoleto la temperatura scende a -9°.

In Irpinia, infine, la neve supera il metro e mezzo di altezza, e la temperatura scende fino a -18°.

5209 10 3 - 8 gennaio: bufere di neve su mezza Italia
La mappa a 500 hPa e al suolo delle ore 00 UTC evidenzia il minimo al suolo presente sul Mare di Corsica, mentre la depressione in quota è tra Francia e Svizzera con temperatura di -40°C. I minimi disallineati a 500 hPa, 850 hPa e al suolo sono indici di una depressione in ulteriore rinforzo.

 

5209 10 4 - 8 gennaio: bufere di neve su mezza Italia
La situazione a 500 hPa e al suolo su scala europea alle ore 12 UTC che evidenzia la colata gelida piombata dalle latitudini artiche sul Mediterraneo settentrionale e il “blocco” altopressorio sull’Islanda.

Nel prossimo capitolo dedicato al 9 gennaio vedremo il maltempo spostarsi al Sud e la neve cadere su Napoli.

Pubblicato da Marco Rossi e Giovanni Staiano

Tags: 1985freddogelogennaio 1985invernoneverecordtemperature
ShareTweetSend

Giovanni Martini

Leggi ancheQuesti Articoli

11 Gen 16 Rcfsr 2 1985010712 - 8 gennaio: bufere di neve su mezza Italia
Il gelo 1985

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020
12 Gen 16 Rcfsr 2 1985010812 - 8 gennaio: bufere di neve su mezza Italia
Il gelo 1985

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020
17 gen 16 Rcfsr 2 1985011112 - 8 gennaio: bufere di neve su mezza Italia
Il gelo 1985

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
11 gen 16 Rcfsr 2 1985010612 - 8 gennaio: bufere di neve su mezza Italia
Il gelo 1985

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020
17 gen 16 Rcfsr 2 1985011212 - 8 gennaio: bufere di neve su mezza Italia
Il gelo 1985

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
hqdefault3 - 8 gennaio: bufere di neve su mezza Italia
Il gelo 1985

Gennaio 1985, le grandi nevicate del 13-15. Nord Italia neve a badilate

19 Novembre 2020
Next Post
10892024 644255622349932 6178646612332694957 n - 8 gennaio: bufere di neve su mezza Italia

Tempesta di ghiaccio sul Mar Nero, foto anche dalla Grecia con -15 gradi

  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Go to mobile version