Non siamo ancora al clou dell’ondata di freddo, ma già si registrano minime a “due cifre” sotto zero e la neve si fa vedere fin sull’Isola d’Elba.
Un nuovo passaggio di un fronte freddo da nord si ha il 3 Gennaio, ma, stante la provenienza, gli effetti sono limitati al Nord al semplice passaggio di un po’ di nuvole. Ma si intensifica il freddo: ecco alcune temperature minime e massime (in °C): Torino: -11°/-5°, Milano: -8°/+1°, Firenze -7°/+8°, Perugia -3°/+2°, Campobasso -3°/-1°.
In Europa il freddo non è eccessivo; tuttavia, in Europa Centrale, si toccano i -10° a Berlino, ed i -7° a Bruxelles con neve. Cielo sereno ad Helsinki, con estremi -13°/-7°.
Durante la notte, il termometro scende, in Trentino, a -26°; nevica su tutta l’Isola d’Elba, compreso Portoferraio, mentre a Campitello Matese si misurano 2 metri di neve.
Bufere di neve si abbattono su tutti i rilievi siciliani, e la neve, per pochi minuti, cade anche a Palermo città.
A Fusine, nel Tarvisiano, la temperatura scende fino a 21° sotto zero.
Caroselli, in un’altra trasmissione di “Che tempo fa” divenuta famosa, parla di “un blocco di aria fredda sulle Alpi, che entrerà da NE, ma che, stranamente, i calcolatori danno più attiva sul Tirreno”.


Il giorno 4 gennaio si fanno interessanti anche le temperature europee, con Amsterdam -9°/0° (con neve), Bruxelles -9°/+4°, Francoforte -11°/-1°, Copenaghen -8°/-5°, Vienna -6°/-4° (con neve).
In Italia abbiamo: Bolzano -12°/-3°, Torino -9°/+3°, Milano -8°/+3°, Bologna -7°/+6°, Firenze -8°/+7°, Pisa -6°/6°, Perugia -4°/+1°, L’Aquila -8°/+1°, Roma -5°/+5°, Potenza -5°/0°.
Si segnala la prima nevicata ad Alghero dal 1960. Interrotti i collegamenti marittimi con le Egadi, le Pelagie e Pantelleria per le proibitive condizioni del mare.
Santa Caterina Valfurva, in alta Valtellina, scende a -21°, Trepalle addirittura a -24°; -20° si registrano al Pordoi e ad Aprica/Palabione, -16° a Tarvisio, -15° a Cortina.
Sulla Sila si abbatte una nevicata di ben 70 cm isolando numerosi comuni nel Catanzarese; in Campania nevica sul Monte Epomeo, sull’Isola d’Ischia.
Nel pomeriggio, alcune nubi prefrontali da ovest determinano annuvolamenti sulle pianure toscane, ove scaricano brevi ma intense nevicate sparse. La neve cade per esempio a Carrara, ma non a Pisa. In serata si hanno notevoli difficoltà nella circolazione sulla Firenze-Mare nei pressi della galleria di Serravalle.


Il prossimo capitolo sarà dedicato al 5 gennaio, il giorno dell’irruzione fredda!
Pubblicato da Marco Rossi e Giovanni Staiano