Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • privacy policy
sabato, 30 Settembre 2023
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Freddofili
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

I dubbi sui dati GISS – NASA: forti approssimazioni sui Poli e laddove non c’è una rete diffusa di termometri..

di Maria Olivieri
14 Ott 2014 - 09:15
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

FREDDOFILI.IT: Bisogna dire che la qualità dei dati meteorologici rilevati negli ultimi due decenni è scaduta parecchio, in quanto, oltre a stazioni dismesse un po’ in tutti i luoghi della Terra, abbiamo anche una “rete” di rilevazioni a griglia molto meno fitta, ad esempio, su tutta la Russia, dopo il crollo del regime Comunista.

Abbiamo quindi una approssimazione di molti dati, soprattutto dove le stazioni sono pochissime, e questo riguarda soprattutto gli importantissimi Poli, ma anche zone desertiche quali il Sahara, il deserto di Gobi ed altro.

LEGGI ANCHE

Ondata di freddo straordinaria in India

I cannoni sparaneve ed il loro funzionamento

La differenza forte la si nota, nell’ultimo mese, con il Continente Antartico.

Nel primo grafico, a cura di Steve Goddard, notiamo i dati effettivamente rilevati via terra, dalle stazioni meteorologiche, con il relativo scarto termico dalla norma.

14 ott 14 antartico1 - I dubbi sui dati GISS - NASA: forti approssimazioni sui Poli e laddove non c'è una rete diffusa di termometri..


Nel secondo grafico l’approssimazione effettuata dal GISS per “coprire” l’interno Continente….ne risulta così un paradosso enorme: abbiamo avuto il record storico di estensione dei ghiacci Antartici contemporaneamente al record di caldo per Settembre di questo continente….

14 ott 14 antartico2 - I dubbi sui dati GISS - NASA: forti approssimazioni sui Poli e laddove non c'è una rete diffusa di termometri..

In più, vengono calcolate le differenze di temperatura da una norma 1951-80, quando, in quel periodo, la maggior parte delle stazioni esistenti in Antartide non esistevano ancora….

E’ per quello che si tiene conto maggiormente dei dati satellitari ,che sono più omogenei e rispecchiano maggiormente la realtà delle cose.

Tags: anomalieantarticocaldoestensioneghiacciglobalirecordsettembretermiche
CondividiTweetInvia

Maria Olivieri

Leggi ancheQuesti Articoli

meteo freddofili india 54123 360x180 - I dubbi sui dati GISS - NASA: forti approssimazioni sui Poli e laddove non c'è una rete diffusa di termometri..
News

Ondata di freddo straordinaria in India

16 Gennaio 2023
cannoni neve 360x180 - I dubbi sui dati GISS - NASA: forti approssimazioni sui Poli e laddove non c'è una rete diffusa di termometri..
News

I cannoni sparaneve ed il loro funzionamento

16 Gennaio 2023
meteo freddofili Personalizzato 360x180 - I dubbi sui dati GISS - NASA: forti approssimazioni sui Poli e laddove non c'è una rete diffusa di termometri..
News

Meteo: Grande freddo in Siberia

16 Gennaio 2023
meteo freddofili 85412 360x180 - I dubbi sui dati GISS - NASA: forti approssimazioni sui Poli e laddove non c'è una rete diffusa di termometri..
News

Meteo: il rischio di un forte evento di gelo a Febbraio 2023

15 Gennaio 2023
Prossimo articolo
14 ott14 tempanom99 - I dubbi sui dati GISS - NASA: forti approssimazioni sui Poli e laddove non c'è una rete diffusa di termometri..

Freddo sulla Penisola Iberica

  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Google
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Go to mobile version