• privacy policy
venerdì, 26 Febbraio 2021
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News Editoriale

Lo straordinario riscaldamento Medievale al largo del Portogallo

by Maria Olivieri
22 Mag 2014 - 08:52
in Editoriale
Reading Time: 1min read
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sono altre prove di questo straordinario riscaldamento dell’epoca medievale, durante il quale la temperatura sarebbe cresciuta fino ad alcuni gradi al di sopra dell’epoca moderna.

In questo caso, la ricerca, a cura dello studioso Abrantes e di altri ricercatori portoghesi, esamina le temperature della superficie marina al largo della costa di Porto, in Portogallo.

Si tratta di una valutazione importante per misurare l’andamento delle temperature del Nord Atlantico, basate sullo studio di un sedimento marino estratto al largo delle coste portoghesi, e dell’esame dei vari organismi ritrovati in esso (planctonici, diatomee, ecc).

La ricerca evidenzia, per il periodo medievale, delle temperature superficiali marine più elevate di almeno +1,2°C rispetto alle attuali.

Il periodo di grande caldo si estende all’incirca dal 900 al 1300 circa, con picco tra il 1000 ed il 1100, decisamente il Secolo più caldo degli ultimi 1000 anni; successivamente si evidenzia l’ingresso della Piccola Età Glaciale, con massimo di freddo attorno al XV e XVII Secolo.


Si tratta, come detto, di una conferma del periodo di grande caldo che ha interessato l’Atlantico centro settentrionale, che è a conferma dei dati documentati che illustrano un simile periodo per il nostro Continente.

Grafico tratto da http://c3headlines.typepad.com

01 apr 14 portogallo oceano

Tags: atlanticomedievaleOceanoportogalloriscaldamentosedimentitemperature
ShareTweetSend

Maria Olivieri

Leggi ancheQuesti Articoli

Comunicazioni

Global Warming esiste, è una realtà conclamata

9 Maggio 2017
Editoriale

New York, la super metropoli patria del meteo estremo

12 Marzo 2017
Editoriale

Marzo in 4 mosse: meteo variabile, caldo, freddo e di nuovo maltempo

12 Marzo 2017
Editoriale

Meteo pazzo di Marzo: stagione della neve per Alpi e Appennino estesa alla Primavera

9 Marzo 2017
Editoriale

Febbraio troppo mite. Il freddo che non c’è potrebbe venire in Primavera

22 Febbraio 2017
Editoriale

Genesi del gelo europeo. Trend meteo verso il clima rigido e nevoso

5 Febbraio 2017
Next Post

Estate del 1540: più calda di quella del 2003!

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version