Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • privacy policy
martedì, 31 Gennaio 2023
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Freddofili
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

La storia del Minimo di Maunder (parte prima)

di Maria Olivieri
14 Mar 2014 - 22:15
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un tipico minimo solare, è caratterizzato dalla presenza di circa 6 macchie solari, con periodi di alcuni giorni, a volte settimane, con assenza di macchie.

Sono molto rari i mesi che trascorrono privi del tutto di macchie solari, mentre negli ultimi tre secoli solo l’anno 1810 è passato senza alcuna macchia.

LEGGI ANCHE

Ondata di freddo straordinaria in India

I cannoni sparaneve ed il loro funzionamento

Si è discusso a lungo anche sulle possibili conseguenze dei cambiamenti dell’attività solare e della correlazione con i cambiamenti climatici.

E’ giunto quindi il momento di esaminare la “storia del minimo di Maunder”, il più importante minimo solare dell’età moderna.


Tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII Secolo, l’astronomia ebbe un grande sviluppo, con numerose scoperte scientifiche, e perfino un calcolo accurato della velocità della luce ottenuto dall’osservazione delle orbite dei satelliti di Giove.

Le macchie solari non avevano una grande considerazione tra gli astronomi, in quanto erano considerate semplicemente delle “nubi” sulla superficie solare, prive di importanza.

Comunque, nel 1711, l’astronomo britannico William Derham descrisse un “grande intervallo” privo di macchie solari tra il 1660 ed il 1684.

Scrisse che molti osservatori tenevano sotto controllo il Sole, in ogni parte del mondo, ma che non vennero registrate “nuvole” sulla superficie solare.

Contemporaneamente, tra il 1645 ed il 1715 furono molto rare le aurore, sia boreali che australi, soprattutto alle medie latitudini.

Tra il 1645 ed il 1708, non venne osservata alcuna aurora boreale sui cieli di Londra.

Quando ne apparve una, il 15 Marzo 1716, il celebre astronomo Edmund Halley la descrisse accuratamente, non avendone mai osservata una prima (ed aveva allora quasi sessant’anni).

14 mar 14 latest 2048 HMII - La storia del Minimo di Maunder (parte prima)

Tags: cambiamenti climaticiclimamacchiemaunderminimosolaristoria
CondividiTweetInvia

Maria Olivieri

Leggi ancheQuesti Articoli

meteo freddofili india 54123 360x180 - La storia del Minimo di Maunder (parte prima)
News

Ondata di freddo straordinaria in India

16 Gennaio 2023
cannoni neve 360x180 - La storia del Minimo di Maunder (parte prima)
News

I cannoni sparaneve ed il loro funzionamento

16 Gennaio 2023
meteo freddofili Personalizzato 360x180 - La storia del Minimo di Maunder (parte prima)
News

Meteo: Grande freddo in Siberia

16 Gennaio 2023
meteo freddofili 85412 360x180 - La storia del Minimo di Maunder (parte prima)
News

Meteo: il rischio di un forte evento di gelo a Febbraio 2023

15 Gennaio 2023
Prossimo articolo
freddo notturno - La storia del Minimo di Maunder (parte prima)

Freddo notturno, quale eredità dell'Inverno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Google
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Go to mobile version