• privacy policy
lunedì, 8 Marzo 2021
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News

Stratwarming partito ai massimi livelli!

by Maria Olivieri
12 Feb 2014 - 10:52
in News
Reading Time: 1min read
Share on FacebookShare on Twitter

Le mappe stratosferiche polari, mostrano che, alla quota di 10 hPa, si è verificato un intenso Stratwarming, che, in modo particolare, ha interessato la zona dell’Artico canadese e la Groenlandia.

E’ un fenomeno che era stato annunciato da mappe a lunghissima scadenza (fino a 384 ore), e che, dopo molte esitazioni, si è verificato finalmente nei giorni scorsi.

Si è trattato di un episodio veloce, e già in fase di recessione, ma, come mostrato dal grafico in allegato, è stato un fenomeno intenso che ha sfiorato i limiti massimi raggiunti dagli Stratwarming polari nel periodo 1979-2013 per il 10 Febbraio..

12 feb 14 10mb9065

 

In questo periodo dell’anno infatti la stratosfera è comunque in fase di riscaldamento dopo un minimo che si raggiunge normalmente tra la fine di Novembre e la prima parte di Dicembre, e, sempre di norma, gli Stratwarming intensi si verificano sempre nei periodi compresi tra la metà di Dicembre e Gennaio, quindi l’episodio attuale è piuttosto tardivo.

Gli effetti sulla Troposfera?

Solitamente si verificano a distanza di una quindicina di giorni, anche se non è detto che ciascun fenomeno di Stratwarming abbia le medesime conseguenze.


Un primo cenno di cambio di circolazione a livello europeo lo possiamo vedere nelle mappe a lungo termine del modello europeo, anche se è presto per poter confermare un evento freddo in arrivo sull’Europa occidentale.

ecmwf_t850_240

Tags: ecmwfeuropafreddostratwarming
ShareTweetSend

Maria Olivieri

Leggi ancheQuesti Articoli

Il gelo 1985

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Gennaio 1985, le grandi nevicate del 13-15. Nord Italia neve a badilate

19 Novembre 2020
Next Post

ECMWF: tendenza estrema, freddo russo a fine inverno

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version