Anche nella giornata di ieri sono proseguite le nevicate sul settore nord orientale alpino, con sconfinamento anche nel corso della notte e della mattinata di stamani.
Intanto possiamo dire che, alle ore 12, il Monte Paganella aveva una misurazione di spessore nevoso di 423 cm, mentre al Passo Rolle sono caduti 75 mm di neve fusa nelle ultime 24 ore, per un totale di manto bianco pari a 476 cm, insomma, raggiungere i cinque metri di altezza non è più una chimera!
Ma quantitativi ancora più elevati si riscontrano alle Pale di San Martino, al Rifugio Rosetta, quota 2581 metri, sempre nella zona di San Martino di Castrozza.
Il sensore termico situato a 2581 metri di quota e posto ad 8 metri di altezza dal suolo, è completamente sepolto, si sta cercando di rialzarlo a dieci metri per poterlo rimettere in funzione! (fonte: meteotriveneto).
in Friuli, il nivometro di Monte Canin, a 1837 metri di altezza, misura al momento uno spessore di 550 cm di neve.
A fine stagione 2008-09, l’altezza raggiunta fu di ben 9 metri, nella nevosissima zona!
Nella foto, una seggiovia del Monte Canin sepolta dalla neve, anno 2009.