• privacy policy
lunedì, 19 Aprile 2021
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News Editoriale

Grandi quantità di neve sull’Arco Alpino Orientale, con quasi nove metri di neve!

by Maria Olivieri
17 Feb 2014 - 18:06
in Editoriale, In primo piano
Reading Time: 1min read
Share on FacebookShare on Twitter

Anche nella giornata di ieri sono proseguite le nevicate sul settore nord orientale alpino, con sconfinamento anche nel corso della notte e della mattinata di stamani.

Intanto possiamo dire che, alle ore 12, il Monte Paganella aveva una misurazione di spessore nevoso di 423 cm, mentre al Passo Rolle sono caduti 75 mm di neve fusa nelle ultime 24 ore, per un totale di manto bianco pari a 476 cm, insomma, raggiungere i cinque metri di altezza non è più una chimera!

Ma quantitativi ancora più elevati si riscontrano alle Pale di San Martino, al Rifugio Rosetta, quota 2581 metri, sempre nella zona di San Martino di Castrozza.

Il sensore termico situato a 2581 metri di quota e posto ad 8 metri di altezza dal suolo, è completamente sepolto, si sta cercando di rialzarlo a dieci metri per poterlo rimettere in funzione! (fonte: meteotriveneto).

in Friuli, il nivometro di Monte Canin, a 1837 metri di altezza, misura al momento uno spessore di 550 cm di neve.

A fine stagione 2008-09, l’altezza raggiunta fu di ben 9 metri, nella nevosissima zona!


Nella foto, una seggiovia del Monte Canin sepolta dalla neve, anno 2009.

17 feb 14 monte canin

Tags: friulinevenove metriotto metripasso rollesan martino di castrozzatrentino
ShareTweetSend

Maria Olivieri

Leggi ancheQuesti Articoli

Comunicazioni

Global Warming esiste, è una realtà conclamata

9 Maggio 2017
Editoriale

New York, la super metropoli patria del meteo estremo

12 Marzo 2017
Editoriale

Marzo in 4 mosse: meteo variabile, caldo, freddo e di nuovo maltempo

12 Marzo 2017
Editoriale

Meteo pazzo di Marzo: stagione della neve per Alpi e Appennino estesa alla Primavera

9 Marzo 2017
Editoriale

Febbraio troppo mite. Il freddo che non c’è potrebbe venire in Primavera

22 Febbraio 2017
Editoriale

Genesi del gelo europeo. Trend meteo verso il clima rigido e nevoso

5 Febbraio 2017
Next Post

Il congelamento del Lago di Costanza (seconda parte)

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version