• privacy policy
mercoledì, 17 Agosto 2022
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result

Ritornando indietro con la memoria: il famoso Blizzard del 13 dicembre 2001

by Giovanni Martini
14 Dic 2013 - 07:56
in News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La memoria corre immediatamente dietro ad un 13 dicembre scolpito in maniera indelebile nella memoria di molti appassionati meteo, quello del 2001.

19326 1 2 - Ritornando indietro con la memoria: il famoso Blizzard del 13 dicembre 2001Il blizzard del 13 dicembre del 2001 fu da molti catalogato come burian: in realtà, nonostante le origini siberiane, le caratteristiche di quel potente nocciolo gelido solo in parte avevano delle peculiarità che potevano far ricondurre tale evento al burian. La previsione di quest’irruzione d’aria gelida rimase molto incerta fino all’ultimo, nonostante già le tendenze stilate 10-15 giorni prima preannunziavano la possibile intrusione, fino alle nostre latitudini, del nocciolo d’aria freddissima d’estrazione artico-siberiana.

Solo ad appena 1-2 giorni dall’evento i modelli matematici furono capaci di inquadrare al meglio l’evento, con il previsto velocissimo transito del nucleo d’aria gelida sulle regioni del Nord Italia, determinando una situazione molto favorevole a tormente di neve anche in Val Padana. Perché venne coinvolto solo il Nord? L’inserimento dell’aria gelida determinò la formazione di un nucleo di bassa pressione al suolo sulla Corsica, costringendo così il fiume gelido a deviare rapidamente verso ovest. Dopo aver coinvolto il Nord, il nocciolo ciclonico slittò verso la Francia meridionale e l’area pirenaica.

Naturalmente la complessa evoluzione ciclonica e la presenza d’aria freddissima anche alle quote superiori dell’atmosfera, oltre al forte vento dei bassi strati, esaltarono il peggioramento nevoso sul Nord Italia: nella sera del 13 dicembre, come nelle attese, la tormenta di neve paralizzò diverse località. In varie città, autostrade e strade, si ebbe un autentico “blizzard”, con fortissimo vento che portò la temperatura ben sottozero, mentre la neve secca e polverosa si infilava ovunque, depositandosi dappertutto.

Il rumore del vento ululava, la neve si poggiava nelle palpebre. Pareva di essere piombati in ben altri luoghi e non in Val Padana, dove si è ben più avvezzi alle tipiche “nevicate da addolcimento”, ovvero a precipitazioni nevose consentite dal cuscinetto freddo e dal sovrascorrimento d’aria mite, piuttosto che dal brusco ingresso di un nucleo gelido così possente.

19326 1 1 - Ritornando indietro con la memoria: il famoso Blizzard del 13 dicembre 2001


La mattina del 14 dicembre 2001 quasi tutta la Val Padana apparve innevata e congelata. La neve aveva fatto presa sui muri, sulle superfici verticali, e si era congelata. Fiocchi di neve in varie località della Liguria, sino al mare, così anche in parte della Toscana. La parte più intensa del gelo investì Austria, sud della Germania e Svizzera. Fu un fenomeno atmosferico molto rilevante per la Val Padana, non tanto per la quantità di neve caduta (di particolare rilievo nel torinese), ma per la qualità dell’evento certamente d’estrema rarità.

Ma vediamo la situazione dalle mappe qui esposte: nella prima immagine notiamo lo schema barico a 500 hPa del 13 dicembre 2001, con il transito del nocciolo gelido sul Nord Italia. La seconda immagine (fonte NOAA) della temperatura alla quota di 850 hPa, mostra chiaramente il picco massimo dell’aria freddissima che interessò il Nord Italia appena oltralpe.

Mauro Meloni www.meteogiornale.it

Tags: blizzardburianfreddogelonevesanta luciasiberia
ShareTweetSend

Giovanni Martini

Leggi ancheQuesti Articoli

Giraffe in un paesaggio innevato.
News

Sudafrica, meteo rigido, anche le giraffe immerse nella neve

28 Luglio 2021
Neve Australia
News

Meteo: fortissime nevicate nelle Alpi australiane e la Tasmania

28 Luglio 2021
11 Gen 16 Rcfsr 2 1985010712 - Ritornando indietro con la memoria: il famoso Blizzard del 13 dicembre 2001
Il gelo 1985

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020
12 Gen 16 Rcfsr 2 1985010812 - Ritornando indietro con la memoria: il famoso Blizzard del 13 dicembre 2001
Il gelo 1985

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020
17 gen 16 Rcfsr 2 1985011112 - Ritornando indietro con la memoria: il famoso Blizzard del 13 dicembre 2001
Il gelo 1985

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
11 gen 16 Rcfsr 2 1985010612 - Ritornando indietro con la memoria: il famoso Blizzard del 13 dicembre 2001
Il gelo 1985

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020
Next Post
17747 1 1 - Ritornando indietro con la memoria: il famoso Blizzard del 13 dicembre 2001

Quando il 7 di Aprile fu sinonimo di gelo e neve: i casi del 2003 e 1956

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Go to mobile version