• privacy policy
mercoledì, 27 Gennaio 2021
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News Ondate gelo storiche

Marzo 1963: ancora record di freddo a conclusione di un inverno storico

by Giovanni Martini
15 Dic 2013 - 11:20
in Ondate gelo storiche, Remember
Reading Time: 2min read
Share on FacebookShare on Twitter

Il mese di marzo del 1963 si presentò con temperature estreme rigidissime su gran parte d’Italia. Taluni record raggiunti all’inizio di quel mese, che chiudevano un trimestre invernale straordinariamente freddo.

Cominciamo con l’analizzare le temperature minime estreme raggiunte nel marzo 1963, procedendo rigorosamente da nord a sud (valori espressi in gradi centigradi).

Alpi Nord Ovest
Luserna San Giovanni -7.0
Monte Fraiteve -12.4
Acceglio -16.0
Crissolo -12.0

Pianura Nord Ovest
Verzuolo -8.5
Cuneo Levaldigi -11.0
Moncalieri -3.2
Torino Ist. Idrografico -4.0
Pavia -6.4
Malpensa -9.2
Abbiategrasso -6
Monza -7
Cantù -4
Milano Brera -2.4
Milano Linate -6.0

Alpi Nord Est
Corvara in Badia -19.0
Bressanone -9.2
Soprabolzano (Renon) -14.1
Bolzano -9.6
Cles -11.0
Monte Paganella -13.8
Passo Rolle -13.6
Predazzo -15.0
Trento -7.4
Pergine Valsugana -11.5
San Martino di Castrozza -18.0
Monte Grappa -20.0
Asiago -18.0
Tarvisio -20.5

Pianura Nord Est ed Emilia-Romagna
Udine -9.2
Grado -10.0
Gorizia -10.0
Trieste -5.7
Verona Ist. Idrografico -3.0
Vicenza -8.8
Castelfranco Veneto -8.0
Venezia -8.0
Padova -8.2
Piacenza -12.2
Fiorenzuola d’Arda -9.5
Bologna -8.6
Imola -7.0
Faenza -6.8


Appennino Nord
Passo dei Giovi -10.2
Bedonia -15.0
Firenzuola -11.7
Passo della Porretta -10.6
Castelnuovo Garfagnana -6.5
San Marcello Pistoiese -7.0
Rifredo Mugello -11.6
Borgo San Lorenzo -9.0

Riviera Ligure e Tirreno settentrionale
Sanremo +0.6
Imperia +0.5
Varazze -2.9
Genova -1.0
Viareggio -2.8
Lucca -4.0
Pisa Ist. Idrografico -4.8
Guidonia -6.0
Roma Urbe -5.0
Roma Ciampino -6.5
Roma Fiumicino -4.2

Appennino Centrale
Firenze -5.8
Prato -7.0
Arcevia -8.0
Fabriano -6.6
Pietracamela -12.1
L’Aquila -10.0
Campo Imperatore -16.6
Rocca di Mezzo -22.4
Scanno -13.0
Sulmona -7.9
Roccacaramanico -12.5

Versante adriatico centrale
Jesi -3.7
Falconara (Ancona) -4.8
Ancona Ist. Idrografico -1.8
Penne -6.6
Chieti -3.9
Pescara -5.0
Trivento -8.5
Termoli -4.0

Appennino meridionale
Campobasso -9.4
Roccamandolfi -13.5
Gioia del Colle -5.4
Gravina in Puglia -5.1
Matera -6.1
Potenza -9.0
Latronico -8.6
Gambarie (Aspromonte) -8.4

Coste e Pianure del Sud
Napoli -3.8
Napoli Ist. Idrografico -1.0
Osservatorio Vesuviano -5.6
Nocera Inferiore 0.0
Piano di Sorrento -1.0
Bari -2.6
Polignano a Mare -3.3
Brindisi -2.4
Lecce Galatina -3.0
Metaponto 0.0
Reggio Calabria +1.6

Sicilia
Trapani +1.4
Partinico +2.3
Palermo Punta Raisi +3.2
Palermo Boccadifalco +1.4
Ustica +1.2
Marsala +1.0
Taormina 0.0
Floresta -9.0
Linguaglossa -4.6
Catania Fontanarossa -1.0
Caltagirone -2.0
Siracusa +1.4

Sardegna
Castelsardo -1.0
Alghero -1.8
Decimomannu -3.0
Cagliari -1.6
Carloforte +6.2
Isola Asinara +3.2
Tempio Pausania -3.0
Olbia +1.3
Alà dei Sardi -4.5
Nuoro -3.1
Orosei +0.8
Capo Bellavista +2.1
Perdasdefogu -4.8

I dati evidenziano le rigidissime temperature raggiunte soprattutto sui versanti nord e centro-orientali della Penisola, ma anche sul versante tirrenico centro-meridionale.

Vi sono delle analogie tra le stagioni invernali 1963 e 2005. Innanzitutto la lunga durata del periodo rigido ed in secondo luogo il protrarsi del freddo fino all’inizio del mese di marzo. Tuttavia durante l’inverno 1963 il freddo di gennaio e febbraio fu ben più estremo di quello del 2005. Il marzo 2005 ebbe sì valori estremi rigidissimi ma non fu complessivamente tra i più freddi degli ultimi 50 anni.

Massimo Aceti www.meteogiornale.it

Tags: burianmarzoneve
ShareTweetSend

Giovanni Martini

Leggi ancheQuesti Articoli

Il gelo 1985

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020
Il gelo 1985

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Il gelo 1985

Gennaio 1985, le grandi nevicate del 13-15. Nord Italia neve a badilate

19 Novembre 2020
Next Post

Marzo 1971: sciabolata artico-continentale e la neve cadde a Roma

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version